testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   ACARI, SCORPIONI E RAGNI
 Araneae
 Ragno ceco: Larinioides ixobulus - Repubblica Ceca
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

tinomillennium
Utente V.I.P.

Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


123 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 agosto 2014 : 09:26:26 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti,

non è un errore di battitura...
la foto è stata scattata in Repubblica Ceca.

Qualche anima pia sa dirmi di che bestiola si tratta?
(La foto non è mia, quindi non ho i riferimenti dimensionali ma, in caso, posso chiederli)

Grazie in anticipo a chiunque risponderà!
Immagine:
Ragno ceco: Larinioides ixobulus - Repubblica Ceca
121,96 KB

Bruno
"Chi infatti ha contemplato una volta con i propri occhi la bellezza della natura non è destinato alla morte [...] bensì alla natura stessa, di cui ha intravisto le meraviglie. E se ha davvero degli occhi per vedere,costui diverrà inevitabilmente un naturalista"

K.Lorenz, L'anello di re Salomone

Modificato da - Pepsis in Data 04 settembre 2014 17:22:03

otticobiondo
Utente V.I.P.

Città: Francavilla Fontana
Prov.: Brindisi

Regione: Puglia


449 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 agosto 2014 : 10:19:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E'un Araneidae, maschio maturo, mi sembra di intravedere il pattern di Nuctenea sp., o meno probabilmente Araneus angulatus per la macchia bianca sull' opistosoma...

Dario
Torna all'inizio della Pagina

tinomillennium
Utente V.I.P.

Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


123 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 agosto 2014 : 11:58:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille!

Bruno
"Chi infatti ha contemplato una volta con i propri occhi la bellezza della natura non è destinato alla morte [...] bensì alla natura stessa, di cui ha intravisto le meraviglie. E se ha davvero degli occhi per vedere,costui diverrà inevitabilmente un naturalista"

K.Lorenz, L'anello di re Salomone
Torna all'inizio della Pagina

papuina
Utente Senior


Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 agosto 2014 : 12:37:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Perchè non Larinioides sclopetarius maschio ?
Beppe

Torna all'inizio della Pagina

fabio68
Moderatore


Città: Treviso
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3964 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 agosto 2014 : 16:55:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dalla foto non si vede bene ma ingrandendola mi sembra di vedere gli incavi sull'opistosoma caratteristici di Nuctenea

fabio
Torna all'inizio della Pagina

tinomillennium
Utente V.I.P.

Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


123 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 agosto 2014 : 10:25:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...per quel che può aiutare un po' di zoom...

Immagine:
Ragno ceco: Larinioides ixobulus - Repubblica Ceca
294,71 KB

Bruno
"Chi infatti ha contemplato una volta con i propri occhi la bellezza della natura non è destinato alla morte [...] bensì alla natura stessa, di cui ha intravisto le meraviglie. E se ha davvero degli occhi per vedere,costui diverrà inevitabilmente un naturalista"

K.Lorenz, L'anello di re Salomone
Torna all'inizio della Pagina

yurimariannini
Moderatore

Città: Bagno a Ripoli
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


2415 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 agosto 2014 : 11:17:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche a me sembra più un Larinioides sp.

Yuri
Torna all'inizio della Pagina

Pepsis
Moderatore

Città: Roma


5036 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 settembre 2014 : 17:21:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Esatto, si tratta di Larinioides ixobulus, specie tipica dell'Europa orientale.

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net