testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Chilostoma (Campylaea) planospira (Lamarck, 1822)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 3

Neto
Moderatore


Città: Dozza
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2826 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 15 marzo 2007 : 08:29:27 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Gastropoda Famiglia: Helicidae Genere: Chilostoma (Campylaea) Specie: Chilostoma (Campylaea) planospira
Mi hanno detto che è carnivora, io non ne so nulla, solo che l'ho trovata in grotta assieme a geotritoni, insetti e ragni. Come si chiama?
Grazie
Gianni

Immagine:
Chilostoma (Campylaea) planospira (Lamarck, 1822)
84,13 KB

Link

Modificato da - Subpoto in Data 07 aprile 2007 01:54:44

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 marzo 2007 : 10:32:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao neto,
si tratta di: Chilostoma (Campylaea) planospira (Lamarck, 1822), la specie si rinviene anche in grotte ma in genere comunicanti con l'esterno o tra massi in luoghi molto umidi.
Non mi risulta che sia carnivora ma non ho notizie certe a riguardo.

La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

Neto
Moderatore


Città: Dozza
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2826 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 15 marzo 2007 : 12:02:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Sandro,
a me sembra strano che sia carnivora, ma non si sa mai..
Gianni

Link
Torna all'inizio della Pagina

siciliaria
Utente Senior


Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2017 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 marzo 2007 : 12:05:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Una curiosità a proposito di carnivore: quali helicidae all'occorrenza si nutrono di loro simili?
Torna all'inizio della Pagina

Fabiomax
Moderatore


Città: Cefalù
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


2229 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 gennaio 2008 : 22:43:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Qualcuno mi sa dire qual'è il locus tipicus di Chilostoma (Campilaea) planospira planospira ?
E qual'è il suo areale di distribuzione ?

Per quanto riguarda le abitudini alimentatari delle Chilostoma planospira, io ho visto un esemplare di C. planospira benedictum rosicchiare la corteccia di un ramoscello infradicito

Cioa Fabio


Sicilia: bellissima per natura
Torna all'inizio della Pagina

papuina
Utente Senior


Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 gennaio 2008 : 23:10:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nel libro di Grossu leggo che è distribuita in Italia-Jugoslavia-Romania, poi mi pare di capire che citi come rara in Romania la ssp illyrica.
Il sottogenere lo attribuisce Campylaea ma la sp. è Linneo 1758 (deduco un errore).
Kerney-Cameron la danno anche per il sud della Germania.
Qualcuno sa perchè la illyrica fa parte di un diverso sottogenere?
Che distribuzione ha la illyrica e come si distingue dalla planospira?
Credevo fossero due speci separate geograficamente, centro sud Italia planospira e nord Italia est europa illyrica,invece pare che ci siano diversi punti di contatto o sovraposizione.
BOH
Ciao Beppe
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 gennaio 2008 : 23:14:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
bisogna vedere se esiste un locus typicus, draparnaud per es. non ne designava

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 gennaio 2008 : 23:32:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
su gallica c'è il Lamack fino al vol 6 parte prima, la planospira è riportata da Alzona per il 1822, [vol] 6, p. 78, n. 48, ma non so a quale parte corrisponde

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

papuina
Utente Senior


Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 gennaio 2008 : 23:37:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grossu in effetti scrive di Campylaea (Campylaea) planospira (Linnaeus 1758) citando Helix planospira (Linnaeus 1758) p.77
Poi mi pare di capire che non trova molta differenza tra il sottogenere Faustina e Campylaea dal punto di vista anatomico (riporta disegni di anatomia), nella sua chiave di determinazione cita solo dimensione, colore e forma della conchiglia, con caratteristiche peraltro simili.
Se illyrica oltre ad essere considerata una specie a sè ha anche un sottogenere differente, deve avere caratteristiche molto, molto diverse dalla planospira.?!?!?
Willy...could you help me??
Beppe
Torna all'inizio della Pagina

Fabiomax
Moderatore


Città: Cefalù
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


2229 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 gennaio 2008 : 23:45:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forse ha proprio ragione Ang
un locus tipicus ben definito probabilmente non esiste

Questo è quanto riportato in: Histoire naturelle des animaux sans ....(1838)

Immagine:
Chilostoma (Campylaea) planospira (Lamarck, 1822)
33,99 KB




Sicilia: bellissima per natura
Torna all'inizio della Pagina

Fabiomax
Moderatore


Città: Cefalù
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


2229 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 gennaio 2008 : 23:53:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ang:

su gallica c'è il Lamack fino al vol 6 parte prima, la planospira è riportata da Alzona per il 1822, [vol] 6, p. 78, n. 48, ma non so a quale parte corrisponde

ciao

ang


Il Volume 6 parte prima
è del 1819
ho dato ugualmente una rapida spulciata, ma non ho trovato nulla su planospira
anzi a pagina 48 ci sono le Unio

Forse si trova nella parte seconda .... che naturalmente non è presente su Gallica e neanche su books.google




Sicilia: bellissima per natura
Torna all'inizio della Pagina

Fabiomax
Moderatore


Città: Cefalù
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


2229 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 gennaio 2008 : 00:03:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se la Chilostoma planospira planospira è stata descritta per la località "generica" Italia
come si ci deve comportare per esaminare materiale "topotipico" ????


Sicilia: bellissima per natura
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 gennaio 2008 : 01:56:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non è molto semplice,prima bisogna appurare se esiste ancora il materiale tipico di Lamarck,in caso non esista si deve fare una revisione, designare un neotipo e depositarlo presso un museo.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro
Torna all'inizio della Pagina

willy
Utente V.I.P.

Città: Muggia
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


210 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 gennaio 2008 : 07:34:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Benvenuti a tutti in un campo minato!
Comunque, il "gruppo" planospira si differenzia dal "gruppo" illyricum per alcune differenze anatomiche. A sua volta, il lefeburianum ben si differenzia anatomicamente da tutti e due i precedenti.
Differenze che sono costanti e molto significative. Almeno a livello specifico.
Non mi pronuncio per quanto riguarda i sottogeneri e....le sottospecie...anche se entrambe i gruppi sono probabilmente costituiti da un insieme di specie. Manca una revisione, anche semplicemente anatomica....senza subito andar a parlare di genetica!
Torna all'inizio della Pagina

fern
Utente Senior

Città: Vicenza


2348 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 gennaio 2008 : 12:02:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi inserisco in questa discussione per ricordare che Chilostoma planospira planospira, secondo l'Alzona, si trova nelle seguenti regioni: Liguria, Emilia, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo. Invece la ssp. Chil.planospira setulosum occupa il resto della penisola (Lazio, Abruzzo, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria). Per la checklist si trova anche in Sicilia, ma forse gli estensori hanno incluso sotto questo nome qualcuna delle forme siciliane che Alzona chiama in modo diverso. Per il resto, Alzona cita una serie di altre ssp. o forme ma tutte a distribuzione limitata o endemismi stretti.
Secondo la checklist, le ssp. planospira e setulosum sono fra le poche accertate di recente, sia pure con riserva, nel senso che le altre non sono state controllate, se capisco quel che vogliono dire.
Invece, sempre secondo l'Alzona, Chilostoma illyricum vive in Veneto, Trentino A.A., Friuli V.G. e forse anche Lombardia orientale (se ben ricordo, qualcuno la assegnava al bresciano). Sembrerebbe una situazione chiara ma ...
e' noto che il Kerney parla di Chilostoma planospira anche per i paesi transalpini e la descrive in modo tale che, secondo me, sta parlando di illyricum. Ho controllato su Fauneur e la situazione e' ancora piu' drastica: non solo non esiste illyricum, ma si assegna Ch.plan.planospira all' "Italian mainland" mentre Ch.plan.setulosum si troverebbe solo in Sicilia. Non c'e' che dire, Willy ha pienamente ragione, e per fortuna ci ha garantito che fra illyiricum e planospira ci sono differenze anatomiche. Questo mi sembra un esempio tipico di che cosa ci aspetta se si adotta senza pensare la nomenclatura "europea". Mi chiedo, esistono lavori di questi signori in cui giustificano tutti questi tagli e spostamenti?
Fern
Torna all'inizio della Pagina

willy
Utente V.I.P.

Città: Muggia
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


210 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 gennaio 2008 : 12:58:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di willy:

...Non mi pronuncio per quanto riguarda i sottogeneri e....le sottospecie...anche se entrambe i gruppi sono probabilmente costituiti da un insieme di specie.


Naturalmente ho scritto un'abominio!! Intendevo che i due "gruppi-specie" planospira e illyricum sono probabilmente costituiti da più specie.....non naturalmente i sottogeneri e le sottospecie...mi sono espresso male!
Torna all'inizio della Pagina

Fabiomax
Moderatore


Città: Cefalù
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


2229 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 gennaio 2008 : 13:23:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di fern:

.....Ho controllato su Fauneur e la situazione e' ancora piu' drastica: non solo non esiste illyricum, ma si assegna Ch.plan.planospira all' "Italian mainland" mentre Ch.plan.setulosum si troverebbe solo in Sicilia. ....
Fern


Ch.plan.setulosum è stato descritto per la Campania!!!
Quindi è palesemente un errore assegnare questa sottospecie solo alla Siclia




Sicilia: bellissima per natura
Torna all'inizio della Pagina

fern
Utente Senior

Città: Vicenza


2348 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 gennaio 2008 : 18:03:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il Volume 6 parte prima è del 1819, ho dato ugualmente una rapida spulciata, ma non ho trovato nulla su planospira anzi a pagina 48 ci sono le Unio


Questo è quanto riportato in: Histoire naturelle des animaux sans ....(1838)


Lamarck e' morto nel 1829! Ho rintracciato il testo indicato da Fabiomax ed e' il vol. VIII, scritto da G.P.Deshayes e H.Milne Edwards. Non per nulla cita il Rossmaessler (che per inciso descrive un esemplare siciliano).
Ma la "scoperta" e' che Gallica, pur scrivendo "Tome 6/Partie 1" riporta anche la seconda parte, in coda alla prima (Avril 1822). E qui, come volevasi dimostrare, a pag.78, la specie N.48 e' Helix planospira. Vi allego la pagina, dove i dati sono, se possibile, ancora piu' scarni.

Immagine:
Chilostoma (Campylaea) planospira (Lamarck, 1822)
117,55 KB

Una domanda a chi conosce bene planospira: questa specie non e' solitamente villosa? Il fatto e' che Lamarck la definisce "glabra".

Fern

Modificato da - fern in data 24 gennaio 2008 18:10:05
Torna all'inizio della Pagina

Fabiomax
Moderatore


Città: Cefalù
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


2229 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 gennaio 2008 : 19:16:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Evidentemente la mia spulciata è statta troppo rapida

Bravo Fern !




Sicilia: bellissima per natura
Torna all'inizio della Pagina

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 gennaio 2008 : 20:35:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
uno dei caratteri che ci può fare distinguere, sempre su base conchigliare, C. illyricum da C. planospira è la presenza, su quest'ultima, a livello di protoconca, di una granulazione decisamente accentuata.
Le fotografie sono state eseguite a 40x.
Chilostoma planospira, Camporgiano, Lucca:
Chilostoma (Campylaea) planospira (Lamarck, 1822)
76,56 KB

oxon
Torna all'inizio della Pagina

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 gennaio 2008 : 20:36:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Chilostoma planospira, Rossiglione, Genova:
Chilostoma (Campylaea) planospira (Lamarck, 1822)
81,83 KB

oxon
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,13 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net