|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 luglio 2014 : 21:14:08
|
Sempre oggi, la prima Minois dryas della stagione.
Immagine:
59,12 KB |
|
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 agosto 2014 : 14:34:12
|
Sicuramente fotografare un soggetto sulla mano con una fotocamera del genere non è il massimo... Dovevi acquistare una compatta full frame!  Scherzi a parte, avrai sicuramente delle grandi soddisfazioni col nuovo corpo macchina, soprattutto stampando le foto; io ne ho stampate alcune nel formato 75 x 50 cm: sono venute uno splendore (e ho il sensore APS-C); questo significa che tu potrai fare delle stampe equivalenti abche tagliando la foto di più del 20%.... Cambiando discorso, vedo che anche da te è arrivato un po' di sole, finalmente... Speriamo in un Agosto di bel tempo!
Ciao  
Marco |
Marco
Link |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 agosto 2014 : 17:10:46
|
| Messaggio originario di orsobblu:
Oggi ho provato il nuovo corpo macchina. Devo ancora imparare molto, ma direi che il "full frame" promette bene......la ripresa a braccio teso, con una sola mano e un chilo di macchina fotografica non era semplice  
|
..credo che io smetterei di andare in giro a far foto alle farfalle, se mi dovessi portare dietro tutto quell'ingombro , tra l'altro il 90% delle volte scatto con una mano sola e da ingolazioni impossibili per una reflex. La qualità resterà scarsina, ( anche se gli ingrandimenti in stampa 75x50 vengono bene )ma il divertimento, forse, è maggiore... ( sicuramente meno faticoso...)
 |
Link |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 agosto 2014 : 17:54:21
|
| Messaggio originario di stefanovet1958:
| Messaggio originario di orsobblu:
Oggi ho provato il nuovo corpo macchina. Devo ancora imparare molto, ma direi che il "full frame" promette bene......la ripresa a braccio teso, con una sola mano e un chilo di macchina fotografica non era semplice  
|
..credo che io smetterei di andare in giro a far foto alle farfalle, se mi dovessi portare dietro tutto quell'ingombro , tra l'altro il 90% delle volte scatto con una mano sola e da ingolazioni impossibili per una reflex. La qualità resterà scarsina, ( anche se gli ingrandimenti in stampa 75x50 vengono bene )ma il divertimento, forse, è maggiore... ( sicuramente meno faticoso...)

|
Il divertimento è soggettivo. Io mi diverto a trafficare con tempi e diaframmi: mi ricorda quando, ragazzino, seguivo i primi corsi di fotografia con una vecchia Agfa (quelle con l'obbiettivo che esce con un soffietto) e pellicole formato 120 (60x45 mm). Con i pesi ho barato un po': il corpo macchina pesa circa 850 grammi mentre l'obbiettivo ne pesa 895  A questa aggiungo una piccolissima macchinetta per i paesaggi (Sony cybershoot), il retino, una tracolla con un blocco per gli appunti, lente d'ingrandimento, coltellino multiuso, barattoli, fiammiferi e uno zaino con 2 litri d'acqua, panini, giacca a vento, binocolo e camicia di ricambio. A volte ci aggiungo anche il Tolman.   |
|
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 agosto 2014 : 21:21:35
|
Personalmente ho scelto un'involuzione : sono passato da una reflex ad una bridge superzoom con la quale riesco a fare tutto ad una qualità a me bastante. Poi con me porto solo a tracolla il porta macchina e appeso il porta bottiglia ed il kway se c'è butto tempo. Però vi posso assicurare che dopo 4-5 ore di cammino sotto il sole o sulle pietraie , quando l'acqua è finita anche il peso globale che si aggirerà solo ad un chiletto diventa un macigno e la schiena comincia a lamentarsi
 |
Giovanni |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|