Trovato qualche giorno fa, Valle Blenio(Svizzera), a circa 1900 m di quota. Aveva denti con le punte rosse, quindi confermate che è un Sorex sp.? La pancia solo leggermente più chiara, ma senza una netta demarcazione. Sorex araneus?
la distribuzione e nomenclatura del genere Sorex in Italia è in continua evoluzione. Attualmente mi pare che S. araneus non sia contemplato , se non in una ristretta porzione delle Alpi orientali (vado a ricordo...) Ritengo più probabile S. antinori, escludendo il toporagno alpino per la colorazione della pelliccia che non mi pare sufficientemente scura. Ma ripeto: con beneficio d'inventario, visto che senza misure biometriche accurate è impossibile un responso certo.