|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Sirente
Moderatore
    
 Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 marzo 2007 : 12:55:07
|
Ho visto che il tuo microscopio ha una focale 160, forse il fluotar ha una focale non compatibile? |
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 marzo 2007 : 13:03:35
|
Ciao Sirente, da quello che ho capito, la fine corsa del tavolino del micro termina e l'obiettivo Wild deve ancora arrivare sul vetrino. E' un vero peccato perche il tuo obiettivo 100X Wild è eccellente!! Dobbiamo fare del tutto per riuscire ad utilizzarlo in quanto è nettamente superiore come prestazioni all'altro. Però io so che esistono dei raccordi di prolunga per risolvere il problema. Quindi basta avere tale raccordino per portarlo alla lunghezza dell'altro. Mi informo meglio e ti farò sapere anche perchè l'apertura di 1,30 porta a una migliore risoluzione dell'immagine e questa caratteristica la si trova solo in obiettivi di eccellente qualità. Ti faò sapere al più presto. Mariano. |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 marzo 2007 : 13:12:03
|
Ciao Aphyllo ,
| Ho visto che il tuo microscopio ha una focale 160, forse il fluotar ha una focale non compatibile? |
mi sembra che 160 o 170 incida poco .... , per me il problema sta nella differenza di lunghezza fra i due obiettivi ...
Ho avuto modo di mettere a confronto 2 obiettivi il 160 e l'altro 170 (PL)... e funzionava bene perchè erano entambi di stessa lunghezza
penso che esistono delle " prolunghe " da montare per allungare l'obiettivo e portarlo cosi alla stessa lunghezza !!!
Risolverà il problema ???
Mario
Ciao Mariano stavamo rispondendo insieme   hai centrato il problema !!! |
Modificato da - Sirente in data 11 marzo 2007 13:14:42 |
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 marzo 2007 : 13:41:13
|
Ciao, ho scritto ad uno dei massimi esperti di ottica microscopica e gli ho chiesto se con un raccordino l'obiettivo andrà a fuoco (il problema è proprio questo)se andrà a fuoco, procurati il raccordino perchè vale veramente la pena sostituirlo con l'altro. Saluti e ti farò sapere. Ciao, Mariano |
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 marzo 2007 : 17:47:15
|
Ciao Sirente, ti do una bella notizia. Puoi risovere il problema in 2 modi: il primo è quello di vedere se c'è nel tuo microscopio un bloccaggio sulla corsa della messa a fuoco e quindi basta escluderlo o regolarlo. Tale dispositivo serve per non far toccare le lenti al vetrino per evitare di rovinare le ottiche. Il secondo, puoi rivolgerti anche a Ottica Turi, e farti fare un prolunghetta di 12 mm (come dicevo io) perchè tale è la differenza degli standard vecchi con quelli nuovi. Funzionerà perfettamente con una perdita trascurabilissima! Saluti, Mariano |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|