testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Anthrax anthrax?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Mary from Italy
Utente Senior

Città: Sostegno
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


3490 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 giugno 2014 : 16:32:04 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Visto a Sostegno (BI) il 27 giugno 2014, in mezzo al paese a ca. 350m slm.

Somigliava vagamente a Hemipenthes morio, che vedo spesso a ca. 1 km di distanza, ma dopo un giro nella Galleria e in rete, mi sembra che possa trattarsi di Anthrax anthrax.

Ho azzeccato?

Immagine:
Anthrax anthrax?
85,35 KB

Mary

Carlo Monari
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2542 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 giugno 2014 : 20:40:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sembra probabile.
La Checklist della fauna italiana del 2000 riporta 15 specie di Anthrax; le chiavi di Van Veen disponibili on line ne trattano solo tre (e tra quelle tre non c'è dubbio che sarebbe A. anthrax) ma delle altre dodici, ammesso che nel frattempo non ne siano state segnalate altre, non ho documentazione.

Ciao

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

Mary from Italy
Utente Senior

Città: Sostegno
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


3490 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 giugno 2014 : 21:32:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie, Carlo

Mary
Torna all'inizio della Pagina

ric3
Utente nuovo

Città: Bergamo
Prov.: Bergamo


3 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 luglio 2014 : 18:37:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Carlo Monari:

Sembra probabile.
La Checklist della fauna italiana del 2000 riporta 15 specie di Anthrax; le chiavi di Van Veen disponibili on line ne trattano solo tre (e tra quelle tre non c'è dubbio che sarebbe A. anthrax) ma delle altre dodici, ammesso che nel frattempo non ne siano state segnalate altre, non ho documentazione.


Ciao.
Spero di non disturbare e chiedo qualche info in più riguardo a questo insetto.
Tenete conto che non sono nè laureato, nè tantomeno un entomologo e (anche se da sempre molto affascinato dagli insetti) le mie conoscenze sono limitate.

E' già la terza volta in pochi giorni che mi trovo in casa alcuni esemplari di insetto in tutto e per tutto simili a quello dell'immagine postata.
Non avendone mai visti prima d'ora ho provato una ricerca e sono riuscito ad identificarlo come "anthrax anthrax" (o comunque sicuramente come una specie di "anthrax").

Vi chiedo per cortesia se si tratta di un insetto in qualche modo pericoloso per uomo e animali?
(il nome è a dir poco inquietante :))
E se sia normale che, senza mai averne vosti prima nella mia vita, ora ne trovi uno nuovo ogni giorno (o forse è sempre lo stesso? visto le io lo faccio uscire dalla finestra illeso.. e magari lui rientra il giorno dopo ??
Ora comunque ne ho catturato uno e chiuso in un barattolo.

Leggendo qui: Link ho poi scoperto che parassita i fori di alcune api del legno.. e in effetti questa potrebbe essere una spiegazione della sua presenza, visto che da anni sto lottando con delle specie di vespone xylofaghe che si sono infilate nella trave del tetto..
(e anche qui mi piacerebbe chiedervi un parere perchè non riesco a identificarle tra quelle comunemente più diffuse... ma questa è un'altra storia..)

Ringrazio in anticipo chi potrà dirmi qualcosa di più su qs insetto e soprattutto qualcosa in più del suo rapporto con l'uomo ed eventuale pericolosià.

Grazie.
Ciao.
R.
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 luglio 2014 : 19:16:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La famiglia dei bombilidi, a cui questa specie appartiene, non è pericolosa per l'uomo. Sulla biologia non si sa tantissimo, ma si sa che molte specie sono come dici tu, parassite di alcuni imenotteri. Puoi fare foto alle "vespe" di cui parli?

爱 自 然
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 luglio 2014 : 19:18:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ric3:

Ciao.
Spero di non disturbare e chiedo qualche info in più riguardo a questo insetto.
Tenete conto che non sono nè laureato, nè tantomeno un entomologo e (anche se da sempre molto affascinato dagli insetti) le mie conoscenze sono limitate.





Non preoccuparti! Che tu sia laureato, dottorato, o non lo sia non ti impedirà di approfondire le conoscenze in entomologia se la disciplina ti appassiona!

爱 自 然
Torna all'inizio della Pagina

ric3
Utente nuovo

Città: Bergamo
Prov.: Bergamo


3 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 luglio 2014 : 21:40:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ValerioW:

Non preoccuparti! Che tu sia laureato, dottorato, o non lo sia non ti impedirà di approfondire le conoscenze in entomologia se la disciplina ti appassiona!


Grazie ValerioW per la pronta risposta e per l'incoraggiamento ;)
Bene! Dopo aver letto la tua risposta ho scarcerato il bombilide che se n'è volato via tranquillo.

Per quanto riguarda le "vespe" (che vespe non sono!), allego una (brutta) foto di alcune di loro, purtroppo non esattamente in spledida forma.

Succede che a giugno, ogni anno, c'è un'invasione quotidiana di una manciata di questi insetti (ogni giorno! Ne nascono più di un centinaio in un mese) che escono dalle crepe della trave di legno del tetto, verso l'interno della casa.
Ovviamente, come puoi immaginare, non sto proprio tranquillo..

Il volo è goffo ed elementare (probabilmete perchè neonati ??) e generalmente si limitano ad andare dalla trave a sbattere contro il vetro della finestra cercando la luce.
Sono grossi insetti (dai 18mm fino ai 25mm), con il capo durissimo e nero, le mandibole enormi e forti, un torace con peli marrone chiaro /arancio e un addome di nuovo molto scuro.
Emettono un ronzio violento nella trave prima di uscirne oppure (se non ricordo male) anche in altri momenti dell'anno, con più insistenza, come se scavassero o rifinissero delle gallerie sbattendo ali (??? sono tutte mie supposizioni..).

Purtroppo, quindi, come puoi vedere dalle fotografie, ne uccido parecchi (sentendomi un po' in colpa, ma anche molto preoccupato per la mia trave e per la mia famiglia.. visto che hanno anche un bel pungiglione addominale, simile a quello delle api, estroflessibile, che si vede solo quando si sentono minacciate).

Ogni giugno, da qualche anno, succede la stessa cosa.

All'inizio pensavo di avere a che fare con la "Xylocopa violacea", avendone viste volare qui in zona.
Però gli esemplari che ho preso, mi sembrano diversi.. non so se perchè si tratta di una forma giovanile (esiste negli insetti???) oppure se sono proprio insetti diversi.

Sai di cosa si tratta?

Grazie ancora.
Ciao.

Immagine:
Anthrax anthrax?
102,96 KB
Torna all'inizio della Pagina

Carlo Monari
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2542 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 luglio 2014 : 22:14:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Posso solo confermare quanto ha già detto Valerio; della biologia dei Bombyliidae si sa poco, ma mulla di quello che si sa indica una pericolosità per l'uomo, mentre sono noti e documentati casi di parassitismo di altri insetti, imenotteri in particolare.
Per quanto riguarda la biologia del genere Anthrax, nella mia limitata bibliografia non ho alcunchè di significativo; nel casolare che frequento in Toscana d'estate ne osservo sempre numerose coppie (non di questa specie, la zona scura delle ali è molto più ridotta) che perlustrano sistematicamente vecchie travi o vecchie porte in legno. Non li ho ancora visti deporre, quindi può essere del tutto insignificante, ma negli stessi posti mi capita di vedere imenotteri al lavoro su un loro nido.

Ciao

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

ric3
Utente nuovo

Città: Bergamo
Prov.: Bergamo


3 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 luglio 2014 : 10:56:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie 1000 Carlo.

Nel frattempo è arrivato un'altro esemplare, pare un bel po' diverso.. che ne dite?
Si è posato per un attimo sul davanzale della finestra, prima di andarsene e sono riuscito a scattare una foto.
Ecco l'immagine.

Ciao.
R.


Immagine:
Anthrax anthrax?
111,22 KB
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,37 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net