|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    
 Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 giugno 2014 : 15:58:02
|
Immagine:
112,11 KB |
Giovanni |
 |
|
aug
Utente Senior
   

Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano
2303 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 giugno 2014 : 16:31:49
|
 |
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr) Augusto |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 giugno 2014 : 16:44:21
|
Grazie per la conferma |
Giovanni |
 |
|
Onthophagus taurus
Utente V.I.P.
  

Città: Mesola
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
163 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 giugno 2014 : 08:56:31
|
Adesso il nome in uso per il genere è Stictoleptura, ma la specie è quella  |
Daniele "lasciate un mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) |
 |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 giugno 2014 : 10:07:00
|
A quanto detto dall'amico Daniele, aggiungiamo anche che si tratta della ssp nominale: Stictoleptura cordigera ssp. cordigera (Fuessly, 1775), perchè sono state descritte anche altre subspecie, tra cui: Stictoleptura cordigera ssp. illyrica (Müller, 1948)...che non mi ricordo se arriva anche nel nostro paese (Friuli??). |
Forbix
|
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 giugno 2014 : 21:54:16
|
Grazie Daniele e Leonardo per le precisazioni |
Giovanni |
 |
|
Capra
Utente Senior
   
Città: Morgano
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
922 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 giugno 2014 : 20:41:41
|
| Messaggio originario di Forbix:
A quanto detto dall'amico Daniele, aggiungiamo anche che si tratta della ssp nominale: Stictoleptura cordigera ssp. cordigera (Fuessly, 1775), perchè sono state descritte anche altre subspecie, tra cui: Stictoleptura cordigera ssp. illyrica (Müller, 1948)...che non mi ricordo se arriva anche nel nostro paese (Friuli??).
|
Arriva, arriva - da noi si rinviene nel Carso Triestino e basso Goriziano.
Michele |
Michele |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|