testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Pupilla cf. alpicola (Charpentier, 1837)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 marzo 2007 : 15:20:06 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Gastropoda Famiglia: Pupillidae Genere: Pupilla Specie:Pupilla sp
Pupilla sp (Charpentier, 1837), Ruscio, Valle del Corno (PG)
Pupilla cf. alpicola (Charpentier, 1837)
80,29 KB

Trovata insieme alla muscorum.
su questa determinazione sono un po' incerto perché mi posso basare solo su quest'esemplare; inoltre nella checklist è citata solo per il nord Italia; d'altra parte i caratteri che separano le due specie sono veramente labili. La inserisco in ogni caso nella speranza che qualcuno l'abbia trovata e determinata con più sicurezza

ang

C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)

Modificato da - Subpoto in Data 23 febbraio 2012 12:00:11

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 marzo 2007 : 21:44:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao ang,
non essendo convinto della determinazione, non conosco bene la specie, ma dal Germaine mi sembra che dovrebbe essere più cilindrica di P.muscorum con i primi giri a crescita più veloce.
In attesa di altri pareri l'ho inserita non sul nome di Pupilla alpicola ma sotto come cf.alpicola.

La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 marzo 2007 : 09:44:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
l'ho inserita non sul nome di Pupilla alpicola ma sotto come cf.alpicola


perché, l'avevo forse inserita senza il "cf."? non mi ricordo, mi dev'essere sfuggito, grazie sub!
La alpicola si distingue dalla muscorum per l'assenza di qualsiasi dente, compreso il parietale che nella seconda c'è sempre; le linee di accrescimento sono più regolari e la struttura più in generale è più leggera.
Aspettiamo qualche nordico che ci aiuti a fare luce su questa specie

ang

C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
Torna all'inizio della Pagina

kryp
Utente V.I.P.

Città: Göttingen

Regione: Germany


138 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 febbraio 2012 : 16:53:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Diametro 1.55 mm
La altezza è meno significante in Pupilla, anche le dente nell'apertura sono variabile in ogni specie. Prominenzia dal callo cervicale è più importante.
Proschwitz, T. von, Schander, C., Jueg, U. & Thorkildsen, S. 2009. Morphology, ecology and DNA-barcoding distinguish Pupilla pratensis (Clessin, 1871) from Pupilla muscorum (Linnaeus, 1758) (Pulmonata: Pupillidae). - Journal of Molluscan Studies 75 (4): 315-322.

P. alpicola 1.75-1.8 mm, apice più piano che muscorum e pratensis, giri non molto arrotondati, callo cervicale debole, in Italia presente solo nel nord, richiede nutrienti bassi e zone molto umide di alto contenuto calcareo e con poca vegetazione

P. bigranata 1.5 mm, callo cervicale prominente, giri debolmente arrotondati, su versanti aridi e caldi con graminee su substrato calcareo, tassonomia incerta (forse solo una forma piccola di P. muscorum), rarissima in Svizzera, in Italia solo del nord

P. muscorum 1.65-1.75 mm, giri debolmente arrotondati, dente parietale normalmente si, ma non sempre, callo cervicale prominente, abitat aperti e esposti al sole

P. pratensis 1.85-2.05 mm, giri moderatamente arrotondati, callo cervicale moderato, abita zone molto umide, magari presente nel nord Italia, ancora non riportato

P. sterrii 1.5-1.7 mm, giri bene arrotondati, conchiglia distintamente striata, callo cervicale moderato, tra graminee in abitat roccosi molto aridi ed assolati, in Italia conosciuto solo del nord

P. triplicata 1.3-1.4 mm, non molto maggiore, giri bene arrotondati, callo cervicale moderato, abitat aridi e assolati, rocce calcaree con vegetazione xerofila e graminee, Europa australe fino all'Asia centrale, tutta Italia peninsolare

Escludarei la più piccola P. triplicata, unica specie riportata per l'Italia peninsolare al lato di P. muscorum.

Diametro troppo piccolo per P. muscorum, ma sarei interessato in sapere la variabilità di taglia delle P. muscorum della stessa stazione. Il callo cervicale va bene con P. muscorum. Anche le giri non sono molto arrotondati. Non ho problema con la mancanza del dente parietale in un essemplare unico.

P. alpicola possiede un diametro definitivamente più grande e l'abitat non è lo stesso che quello di P. muscorum, né simile. Escludarei quasi firmamente questa specie.

P. sterrii va bene con il diametro ed abitat, ma non con le giri che sono poche arrotondati. Mancanza di striatura distinta che dovrebbe essere visibile nella conchiglia fresca.

Quindi, direi un individuo inusualmente piccolo di P. muscorum.

kryp

Link

Modificato da - kryp in data 22 febbraio 2012 17:22:57
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 febbraio 2012 : 17:47:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ecco l'immagine della Pupilla muscorum della stessa zona estratta da questo post di ang.

Pupilla muscorum (Linnaeus, 1758), Ruscio, Valle del Corno (PG)
Pupilla cf. alpicola (Charpentier, 1837)




La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 febbraio 2012 : 12:09:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Francisco della tabella della tabella di riferimento,le misure e la colorazione escluderebbero l'attribuzione di questo esemplare a P.muscorum ma sicuramente sarà necessario un riesame delle popolazioni della Valle del Corno per verificare se esistono intermedi tra l'esemplare postato e la forma tipica.
Potrebbe essere anche un individuo non ancora completamente adulto, questo giustificherebbe il guscio più sottile e la mancata formazione del dente ma non il minor diametro della conchiglia.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

kryp
Utente V.I.P.

Città: Göttingen

Regione: Germany


138 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 febbraio 2012 : 12:58:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In tutti le popolazione c'è sempre qualcuni individui fuori della variabilità normale. Possono essere individui troppo piccoli, o con irregularità nei giri o nel colore. In questo caso non si devrebbe trovare conchiglie intermedie. Il callo cervicale no è differente tra le tre, e le giri sono ugualmente debolmente arrotondati.
È anche possibile che questa irregularità di taglia si osserva non molto raramente nesta specie e che hanno dato il nome di bigranata a queste individue.

C'è qui una foto di una collezione di molti individui muscorum dal nord Germania, si potrebbe misurare i diametri e vedere si la variabilità permette una probabilità statistica per un individuo di 1,55 mm.
Link
Link



Link
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 febbraio 2012 : 15:35:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Anche se molto probabilmente hai ragione, esemplari più piccoli sono frequenti in quasi tutte le specie, credo che un riesame di quelle popolazioni ci possa dare qualche informazione in più per continuare la discussione su quest'esemplare.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 febbraio 2012 : 17:23:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
le raccolsi molto tempo fa, secondo i miei appunti l'esemplare incognito proviene da detrito fluviale, quindi potrebbe benissimo provenire dalla regione più a monte, verso leonessa per intenderci, mentre le muscorum sicuramente sono presenti nei campi a ridosso del torrente da cui ho prelevato il detrito

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 febbraio 2012 : 17:36:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un esemplare anomalo in una popolazione di forme tipiche avvalora l'ipotesi di kryp.
Odio le posature fluviali perché non ci forniscono notizie essenziali per capire una specie.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net