Buona sera, qualche settimana fa, una coppia di colombi ha fatto il nido sul mio balcone e la femmina ha deposto due uova che ha covato con assiduità; trascorso il tempo necessario, sono nati i due pulcini che sono cresciuti molto bene. Due giorni fa, i due piccoli colombi erano prossimi a prendere il volo; una mattina mi sono accorta che un gruppo di 5/6 colombi aveva attaccato la famigliola e neppure la mia presenza è bastata a farli allontanare.Per fortuna i piccoli erano nascosti e la madre si è difesa. Ho deciso, quindi di eliminare il nido per evitare una nuova cova (il balcone era in condizioni igieniche molto precarie e i pulcini non utilizzavano più il nido). Ho pulito tutto senza disturbare i piccoli e, appena me ne sono andata è tornata la madre e i piccoli sono usciti tranquillamente dal loro nascondiglio. Dopo qualche ora ho guardato da dietro i vetri e mi sono ritrovata davanti uno spettacolo raccapricciante: del pulcino più piccolo rimanevano solo le ali e poche ossa spolpate, quello più robusto e la madre si erano rifugiati sul tetto di fronte. E' normale che ci siano colombi killer e cannibali? Grazie
Mai vista una cosa simile. Sei sicura che ad attaccare la famigliola sia stato un gruppo di colombi e non di qualche corvide (ad esempio gazze, taccole o cornacchie)?
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." (Charles Darwin)
Buona sera e grazie per aver letto e commentato il mio messaggio. Sono certa che l'attacco sia avvenuto da parte di colombi (in gruppo) perché avevo assistito ad una prima aggressione sanguinosa qualche ora prima dove, però, i pulcini si erano nascosti in uno spazio molto piccolo fra un asse e il muro del balcone. In quell'occasione neppure il mio intervento è stato sufficiente ad allontanare gli aggressori che hanno ferito, ma non in modo grave, la madre. Non so proprio spiegarmi cosa sia successo. Saluti a tutti.
Davvero strano. In vita mia ho visto colombi attaccati da svariati corvidi e da gabbiani reali, ma mai colombi che si attaccano e si feriscono fra di loro.
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." (Charles Darwin)
Ne "l'anello di Re Salomone" Konrad Lorenz scrive di lotte mortali tra tortore in cattività, sono pur sempre columbidi e forse anche qui è entrato in gioco un meccanismo in qualche modo simile?
Chi sa vivere in armonia con la Natura sa vivere davvero