|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
marioeffe
Utente Senior
   
 Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
|
marioeffe
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 maggio 2014 : 21:43:10
|
Immagine:
231,43 KB Immagine:
252,57 KB |
|
 |
|
Maxglisi
Utente Senior
   
Città: Alassio
Prov.: Savona
Regione: Liguria
570 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 maggio 2014 : 08:53:49
|
Ciao Mario, nelle zone che hai visitato si incontrano tantissime cose strane.... Relativamente a questa proposta, la posizione del labello, nonostante presenti una modestissima ginocchiatura, mi fa propendere per O. sicula. Un saluto da Massimo |
|
 |
|
marioeffe
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 maggio 2014 : 10:59:42
|
| Messaggio originario di Maxglisi:
Ciao Mario, nelle zone che hai visitato si incontrano tantissime cose strane.... Relativamente a questa proposta, la posizione del labello, nonostante presenti una modestissima ginocchiatura, mi fa propendere per O. sicula. Un saluto da Massimo
|
Ciao Massimo, anchio ero più orienteto verso la sicula, certo che nell'ultima foto la pelosità del labello e tutt'altro che corta, ciao e grazie, Mario.  |
|
 |
|
Claudio Baffo
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Italy
4485 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 maggio 2014 : 15:17:44
|
Strana ma bella,complimenti veramente,ciao.
Baffo |
|
 |
|
LESTRIGONE
Utente Senior
   
Città: Francofonte
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
1011 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 maggio 2014 : 20:36:11
|
Conosco la sicula benissimo....non mi pare. Tieni conto che la sicula è minutissima: il labello arriva al massimo a 10 mm. Per me è una sub fusca da determinbare. Ciao |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|