|
|
|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
| Autore |
Discussione  |
|
|
orni60
Utente Senior
   
Città: maniago
Prov.: Pordenone
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2029 Messaggi Tutti i Forum |
|
|
orni60
Utente Senior
   
Città: maniago
Prov.: Pordenone
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2029 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 aprile 2014 : 21:39:57
|
Immagine:
135,88 KB Immagine:
105,87 KB |
ORNI60 |
 |
|
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 aprile 2014 : 23:09:42
|
Il primo come hai giustamente ipotizzato, è un Rhagium. Per la precisione: Rhagium inquisitor ssp. inquisitor (Linnaeus, 1758) .....il secondo....quello "tutto nero"......gran bella bestia!!!!  Sottofamiglia = Spondylidinae Tribù = Asemini Si tratta di un Asemum (sembre che non ci veda doppio!!  Attendi anche altre opinioni ma direi che hai beccato, il "meno comune": Asemum striatum (Linnaeus, 1758)
N.B. - Non riesco dalla foto, ad apprezzare uno dei caratteri distintivi tra le due specie di questo genere, che risiede nella lunghezza dell'onychium. Il doppio del terzo articolo tarsale in A.striatum, mentre in Asemum tenuicorne Kraatz, 1879 è lungo meno della metà! |
Forbix
|
 |
|
|
Capra
Utente Senior
   
Città: Morgano
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
922 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 maggio 2014 : 19:39:54
|
| Messaggio originario di Forbix:
Il primo come hai giustamente ipotizzato, è un Rhagium. Per la precisione: Rhagium inquisitor ssp. inquisitor (Linnaeus, 1758) .....il secondo....quello "tutto nero"......gran bella bestia!!!!  Sottofamiglia = Spondylidinae Tribù = Asemini Si tratta di un Asemum (sembre che non ci veda doppio!!  Attendi anche altre opinioni ma direi che hai beccato, il "meno comune": Asemum striatum (Linnaeus, 1758)
N.B. - Non riesco dalla foto, ad apprezzare uno dei caratteri distintivi tra le due specie di questo genere, che risiede nella lunghezza dell'onychium. Il doppio del terzo articolo tarsale in A.striatum, mentre in Asemum tenuicorne Kraatz, 1879 è lungo meno della metà!
|
È senza dubbio lo striatum. Il tenuicone non c'è a Maniago.
michele |
Michele |
 |
|
|
orni60
Utente Senior
   
Città: maniago
Prov.: Pordenone
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2029 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 maggio 2014 : 22:06:00
|
Grazie a tutti per l' aiuto.
 Ornella |
ORNI60 |
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|