Ritrovata in ambiente prativo i primi di aprile, era notevolmente grande considerando che non era gonfia di sangue...misurava circa 5/6mm, zona Acquapendente (VT)...la cosa che mi ha colpito oltre che ad avere le zampe zebrate è che praticamente correva per spostarsi...di solito dovrebbero spostarsi molto lentamente...o sbaglio?
Immagine: 138,71 KB
Immagine: 138,38 KB
Immagine: 142,57 KB
Luca
Modificato da - vladim in Data 28 maggio 2019 10:51:44
Bravo Nocino! Il carattere che hai trovato, gli anelli pallidi nelle zampe, insieme a quello che non mi convinceva troppo circa il genere Ixodes (le festonature) sono invece tipici di un altro genere di Ixodidae: Hyalomma. Che è proprio il genere delle foto.
Ciao Valerio...ti sei rimesso? Visto la discussione ultima del Rinoforide vale lo stesso anche per questa...purtroppo le foto lasciano molto a desiderare...
Ciao Valerio...ti sei rimesso? Visto la discussione ultima del Rinoforide vale lo stesso anche per questa...purtroppo le foto lasciano molto a desiderare...
Si, grazie! Sono stato fregato in pieno da una gastroenterite . Per questo genere (Hyalomma ), per fortuna, non servono foto spettacolari e qui si vedono molte cose . Coi ditteri, spesso, è meno agevole.
Meglio così almeno una volta tanto c'è qualcosa di facile Quindi come per la discussione del dittero anche questa dovrebbe essere inserita perchè in tassonomia non c'è...devo essere di nuovo R.........oni?