Autore |
Discussione  |
|
Mammut
Utente Super
    
 Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7102 Messaggi Flora e Fauna |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7102 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 aprile 2014 : 17:08:06
|
26/4/2014 Castel Maggiore (terrazzo)
Ho trovato un altro esemplare sulla Thuja . Misura 6 mm.
Immagine:
114,98 KB
 Franziska |
|
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7102 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 aprile 2014 : 17:40:01
|
Forse ho trovato 
Il genere dovrebbe essere Dimorphopterus - assomiglia a D.spinolae, ma sul web ci sono foto sia con zampe rosse (come il mio), sia scure ??? Grazie per un aiuto! Ciao Franziska
P.S. Ho trovato solo ora questa discussione: E' D.blissoides anche il mio? |
|
Modificato da - Mammut in data 26 aprile 2014 17:54:43 |
 |
|
Marsal
Moderatore
   

Città: Bellano
Prov.: Lecco
Regione: Lombardia
2015 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 aprile 2014 : 22:23:34
|
ciao, anche secondo me si tratta di D. spinolae, per altro mi risulta infeudato a graminacee (Calamagrostis ecc.), mentre Thuja potrebbe essere un ospite occasionale
 |
Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio) Lavori scaricabili Link |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7102 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 aprile 2014 : 22:29:21
|
Ciao Martino, grazie della conferma e dell'indicazione sulla pianta ospite  Il primo esemplare l'ho trovato contro il muro - sicuramente hai ragione che la presenza su thuja è casuale Quali sarebbero i caratteri per distinguere D.spinolae da D.blissoides?
 Franziska |
|
Modificato da - Mammut in data 27 aprile 2014 22:34:00 |
 |
|
Marsal
Moderatore
   

Città: Bellano
Prov.: Lecco
Regione: Lombardia
2015 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 aprile 2014 : 23:41:00
|
ciao, in effetti i caratteri distintivi sono alquanto sottili: in D. blissoides le zampe sono più giallo-bruno chiaro, e gli articoli antennali in teoria più chiari. A ben vedere questi sembrerebbero più esemplari di D. blissoides, il problema è che finora è segnalato solo del Friuli, Veneto e Basilicata, quindi la cosa è un po'strana, anche considerando che la specie è strettamente legata al fragmiteto......aspettiamo Paride
qui delle foto sul D. blissoides, ma forma brachittera
Link |
Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio) Lavori scaricabili Link |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7102 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 aprile 2014 : 00:03:44
|
Grazie Martino!
| Messaggio originario di Marsal:
A ben vedere questi sembrerebbero più esemplari di D. blissoides, il problema è che finora è segnalato solo del Friuli, Veneto e Basilicata,
|
le due discussioni presenti in galleria si riferiscono però a esemplari del Bolognese...
 Franziska |
|
 |
|
Paris
Moderatore
    

Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5748 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 maggio 2014 : 02:41:49
|
| Messaggio originario di Marsal:
ciao, anche secondo me si tratta di D. spinolae, per altro mi risulta infeudato a graminacee (Calamagrostis ecc.), mentre Thuja potrebbe essere un ospite occasionale

|
Opterei per questa soluzione, ma credo sia necessario trovare altrri exx.  |
PAGINA RESEARCHGATE E PUBBLICAZIONI PDF - Link |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7102 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 maggio 2014 : 17:16:40
|
Grazie Paride! Purtroppo dopo questi due ritrovamenti ravvicinati non l'ho più visto 
 Franziska |
|
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7102 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 aprile 2015 : 18:39:21
|
16/4/2015 Castel Maggiore
Anche quest'anno un Dimorphopterus mi ha fatto visita in terrazzo 
Sembra uguale a quelli dell'anno scorso. Sono riuscita a misurarlo: oltrepassa i 5,5 mm e quindi, basandomi su questa discussione su FEI Link penso si possa definitivamente identificarlo come D. blissoides 
Immagine:
94,96 KB
Mentre tentavo di misurarlo ha ben pensato di salire sul pomello del righello per fare toilette (infatti era piuttosto impolverato)
Immagine:
91,27 KB |
|
Modificato da - Mammut in data 16 aprile 2015 18:46:30 |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7102 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 aprile 2015 : 18:42:16
|
Alla fine ha posato sopra un rametto della thuja dove l'avevo appoggiato 
Immagine:
117,72 KB
 Franziska |
|
 |
|
|
Discussione  |
|