Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Albisn
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/albisn/2010620203923_img.jpg) Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4287 Messaggi Flora e Fauna |
|
Albisn
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/albisn/2010620203923_img.jpg)
Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4287 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 aprile 2014 : 20:56:38
Classe: Dicotyledones Ordine: Apiales Famiglia: Apiaceae Genere: Anthriscus Specie:Anthriscus sylvestris
|
Immagine 2:
173,34 KB l'infiorescenza |
Modificato da - Centaurea in data 12 luglio 2015 11:31:06 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Albisn
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/albisn/2010620203923_img.jpg)
Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4287 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 aprile 2014 : 20:57:17
|
Immagine 3:
124,38 KB L'infiorescenza secondaria |
Modificato da - Albisn in data 22 aprile 2014 21:00:45 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Albisn
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/albisn/2010620203923_img.jpg)
Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4287 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 aprile 2014 : 21:02:18
|
Immagine 4:
112,97 KB Le stipole o non so cosa (foglioline alla base) dell'infiorescenza secondaria |
Modificato da - Albisn in data 22 aprile 2014 21:03:25 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Albisn
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/albisn/2010620203923_img.jpg)
Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4287 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 aprile 2014 : 21:06:32
|
Immagine 5:
127,05 KB alla base dell'infiorescenza principale non ci sono bratee |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Albisn
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/albisn/2010620203923_img.jpg)
Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4287 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 aprile 2014 : 21:08:16
|
Immagine 6:
203,12 KB Vista delle pianta intera. Mi sembra molto ramificata.
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Albisn
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/albisn/2010620203923_img.jpg)
Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4287 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 aprile 2014 : 21:10:03
|
Immagine 7:
172,55 KB La base del fusto |
Modificato da - Albisn in data 22 aprile 2014 21:10:26 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Albisn
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/albisn/2010620203923_img.jpg)
Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4287 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 aprile 2014 : 21:12:39
|
Immagine 8:
198,92 KB Altra base in questo caso arrossata |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Albisn
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/albisn/2010620203923_img.jpg)
Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4287 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 aprile 2014 : 21:29:21
Classe: Dicotyledones Ordine: Apiales Famiglia: Apiaceae Genere: Anthriscus Specie:Anthriscus sylvestris
|
Immagine 9:
111,49 KB Dettaglio del fusto |
Modificato da - Centaurea in data 12 luglio 2015 11:32:23 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Albisn
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/albisn/2010620203923_img.jpg)
Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4287 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 aprile 2014 : 21:30:46
|
Immagine 10:
224,26 KB Foglia della parte bassa |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Albisn
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/albisn/2010620203923_img.jpg)
Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4287 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 aprile 2014 : 21:33:26
|
Immagine 11:
84,84 KB Foglioline del nodo da cui si dipartono gli steli delle infiorescenze
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Albisn
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/albisn/2010620203923_img.jpg)
Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4287 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 aprile 2014 : 21:35:14
|
Immagine 12:
123,76 KB Idem come sopra
Aggiungo che ho contato i raggi di tre infiorescenze: 9, 11 e 18. Una pianta mi arrivava all'altezza del petto, quindi 1,30 cm Non chiedetemi l'odore perchè per l'olfatto sono poco attendibile. Ovviamente manca il seme.
Provo a indovinare? Cerfoglio selvatico. Ma attendo il parere degli esperti.
Saluti e grazie Alberto |
Modificato da - Albisn in data 22 aprile 2014 22:32:05 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Albisn
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/albisn/2010620203923_img.jpg)
Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4287 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 aprile 2014 : 20:51:02
Classe: Dicotyledones Ordine: Apiales Famiglia: Apiaceae Genere: Anthriscus Specie:Anthriscus sylvestris
|
Infruttescenze, ancora immature immagino. Foto di oggi, stesso luogo che sopra.
Immagine 13:
132,18 KB
Nessuna idea di che specie sia?
Saluti e grazie Alberto |
Modificato da - Centaurea in data 12 luglio 2015 11:32:56 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Barbadoro
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 aprile 2014 : 21:39:16
|
Per me è Anthriscus sylvestris (L.) Hoffm., sarei comunque curioso di vedere i frutti quando saranno più maturi e magari più da vicino...
ciao f. |
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Albisn
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/albisn/2010620203923_img.jpg)
Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4287 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 aprile 2014 : 23:47:04
|
Ringrazio Franco per la risposta.
Per chi non lo sapesse l'Anthriscus sylvestris è il Cerfoglio selvatico. Ero arrivato a questa ipotesi anche consultando alcune ceck list locali.
Ho fotografato i frutti anche da vicino ma con pessimi risultati. Riproverò e comunque seguirò l'evoluzione della pianta.
Saluti e grazie ancora Alberto |
Modificato da - Albisn in data 29 aprile 2014 23:54:22 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Albisn
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/albisn/2010620203923_img.jpg)
Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4287 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 giugno 2019 : 01:55:47
|
Non ho mai completato questa discussione. Mi ricordo che allora le piante erano state falciate prima che fruttificassero.
Ricrescono ogni anno nella stessa zona.
Chissà se riuscirò a fotografarle con i frutti, prima o poi.
Saluti Alberto |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|