|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
giorgino
Utente Senior
   
Città: Fosdinovo
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
775 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 aprile 2014 : 22:10:23
|
Ho passato il pomeriggio controllando stazioni già note, tra Castelnuovo Magra, alture di Carrara, Fosdinovo. Tante conferme, una sorpresa. Serapias lingua:
Immagine:
210,2 KB
Immagine:
202,79 KB
Serapias neglecta:
Immagine:
197,15 KB Immagine:
229,85 KB
Orchis provincialis: Immagine:
156,12 KB
Listera ovata: Immagine:
115,56 KB
Orchis pauciflora: Immagine:
164,5 KB
Anacamptis morio: Immagine:
139,29 KB
Orchis purpurea: vegeta nell'ombra di una pineta artificiale, per questo è "smilza". E' attorniata da Listera ovata...
Immagine:
241,23 KB
Anacamptis papilionacea:
Immagine:
181,98 KB
Ophrys marittima:
Immagine:
146,1 KB
Neotinea maculata
Immagine:
115,96 KB
Orchis laxiflora, in boccio:
Immagine:
238,86 KB
La sorpresa: un ibrido (serapicamptis bevilacquae?):
Immagine:
163,76 KB
Immagine:
143,91 KB
Confesso di sentirmi piacevolmente in "overdose" ... giorgino
|
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10453 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 aprile 2014 : 22:12:44
|
quante bellissime orchidee!!!   Pure un bellissimo ibrido.
Belle le foto!!! Bravo!!!
 
|
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link |
Modificato da - RockHoward in data 12 aprile 2014 22:13:36 |
 |
|
zander
Moderatore
   
Città: Crotone
Prov.: Crotone
Regione: Calabria
2011 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 aprile 2014 : 22:19:54
|
Quante belle specie, un paradiso per noi orchidofili! Complimentissimi !
zander |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 aprile 2014 : 08:25:47
|
Grazie per tante meraviglie!! |
Link L’école buissonnière |
 |
|
marpo
Utente Junior
 
Città: Macomer
Prov.: Nuoro
Regione: Italy
75 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 aprile 2014 : 09:30:41
|
Complimenti per le bellissime foto e soprattutto per i tanti ritrovamenti.  |
|
 |
|
marioeffe
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 aprile 2014 : 11:46:58
|
Bravissimo Giogino, hai fatto il pieno, l'ibrido a mio avviso potrebbe essere Anacamptis laxiflora × Serapias neglecta = ×Serapicamptis pisanensis (Godfery) J.M.H.Shaw, ed è molto simile a quello che ho trovato a Salino (SP), che mi permetto di postare a confronto, ciao, Mario.   Immagine:
279,99 KB Immagine:
126,4 KB |
|
 |
|
Claudio Baffo
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Italy
4485 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 aprile 2014 : 12:18:25
|
Veramente tante,complimenti,ciao.
Baffo |
|
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 aprile 2014 : 13:18:28
|
Fantastica la pisanensis!! |
Link L’école buissonnière |
 |
|
bonni
Utente Senior
   
Città: reggio emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
1028 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 aprile 2014 : 15:57:25
|
bella serie si specie ed immagini 
gianni |
Modificato da - bonni in data 13 aprile 2014 15:57:51 |
 |
|
giorgino
Utente Senior
   
Città: Fosdinovo
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
775 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 aprile 2014 : 20:39:23
|
[quote]Messaggio originario di marioeffe:
Bravissimo Giogino, hai fatto il pieno, l'ibrido a mio avviso potrebbe essere Anacamptis laxiflora × Serapias neglecta = ×Serapicamptis pisanensis (Godfery) J.M.H.Shaw, ed è molto simile a quello che ho trovato a Salino (SP), che mi permetto di postare a confronto, ciao, Mario.  
Grazie, Mario, credo proprio che la tua sia la risposta esatta. Nei dintorni fiorisce la A.laxiflora (ora in boccio): la A.morio, pur presente sul territorio non si trova nelle vicinanze... giorgino |
|
 |
|
lumo
Utente Super
    
Città: Sestri Levante
Prov.: Genova
Regione: Liguria
5975 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 aprile 2014 : 14:05:18
|
Ciao Giorgio
Bel bottino. Complimenti. Una curiosità; l'Orchis pauciflora l'hai trovata in territorio toscano?
Saluti 
Luca |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|