|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
|
winny88
Utente V.I.P.
  
Città: Torre Annunziata
Prov.: Napoli
Regione: Campania
371 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 aprile 2014 : 09:37:21
|
Questo piccolo Ercole è una Formica (Serviformica) sp., probabilmente cunicularia. Specie molto molto comune e diffusa. 
|
Vade ad formicam... |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33253 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 aprile 2014 : 11:27:32
|
Penso che la Polistes, come peso, fosse almeno 10, se non 20 volte più della formica.
Comunque, gli imenotteri son avvezzi a certe prodezze.
Allego due foto, rispettivamente di Linepithema humile e di Aphaenogaster sp..
Un imenottero eccezionale in questo senso è Chilosphex algirius, che trascina sul terreno e poi issa su pietre verticali gli ortotteri della specie Eupholidoptera chabreri. Ho fotografato i nidi con le prede, ma mai l'imenottero all'opera.
Immagine:
146,32 KB
Immagine:
105,32 KB
|
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 aprile 2014 : 19:44:53
|
Messaggio originario di elleelle | Comunque, gli imenotteri son avvezzi a certe prodezze. |
Saranno avvezzi ma a me stupisce sempre, vederli sollevare quei pesi con quelle minuscole mandibole. Del Chilosphex algirius ho provato a vedere com'era, ma a quanto pare non sei il solo a non averlo fotografato! non ho trovato niente!!
Questo non è lui di sicuro, e non so cosa sia. Ma ho assistito ai suoi tribolamenti per trasportare quel ragno, ed anche lui mi ha sbalordito.
Vincenzo
Immagine:
192,96 KB
Grazie Vincenzo per la determinazione
Vincenzo
|
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|