Ho identificato questo grosso ragno (2cm buoni) come Segestria florentina ma non sono convinto al 100%, in particolare ho qualche dubbio rispetto agli occhi che non si capisce bene se sono sei oppure otto, purtroppo le foto non sono proprio il massimo, voi che dite?
Immagine: 288,96 KB
Immagine: 234,96 KB
dato che ha la tana proprio davanti al mio garage proverò a scattare qualche foto migliore.
Non ci sono alternative, anche senza contare gli occhi; il che non è facilissimo, essendo nero su nero e piuttosto piccoli.
E' una bella femmina adulta di Segestria florentina.
Mi chiedo come è andata a finire con la Nezara viridula che hai usato come esca per stanarla (per inciso, credo che la Segestria sia all'origine del modo di dire "non saper cavare un ragno dal buco".
Il fatto è che la cimice è disgustosa e non tutti i ragni se ne nutrono. Il nostro ragno l'ha mangiata oppure l'ha presa come uno scherzo di cattivo gusto?
Grazie per l'aiuto LL, effettivamente sfogliando il mio libro dei ragni non riuscivo a trovare nessuna alternativa credibile. Riguardo alla povera cimice puzzona, il merito è tutto della Segestria. Mi sono accorto della situazione per via dello "sfarfallio" prodotto dalla malcapitata che cercava di liberarsi dalla presa del ragno, quando mi sono avvicinato per la foto ricordo il ragno è rientrato nel suo buco in retromarcia solo che nel mentre la cimice è precipitata al suolo (o forse l'ha lasciata cadere apposta per rientrare più velocemente). Visto che la poveretta era piuttosto malridotta e mi sentivo pure un po' in colpa per aver fatto saltare il pranzo al ragno, l'ho rimessa nei pressi dell'imboccatura fiducioso con la macchinetta pronta, ma il ragno non è più uscito, ho aspettato qualche minuto ma non so poi come sia finita la storia. Magari per la Segestria quel puzzo terribile è invece un profumino delizioso