|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
gomphus
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/gomphus/200899123029_gomphus.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 marzo 2014 : 22:32:38
|
ciao ragazzi ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
le foto che io avevo rimosso, e che come è stato chiarito ritraevano esemplari viventi e successivamente rilasciati (come svariate altre, su cui nessuno aveva obiettato), sono state nuovamente inserite con l'approvazione della moderazione ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
la Lilioceris (merdigera o schneideri) è indeterminabile senza avere (e poter manipolare ) l'esemplare; in base a questa discussione, le mandibole nere e non rosse dovrebbero far propendere per la schneideri... ma con tutti i dubbi del caso
per la tipula, ipotizzo Tipula oleracea
quanto al gerride, non ci provo neanche ![](faccine/250.gif)
e ora ![](faccine/257.gif)
| Messaggio originario di ted91:
Di questo mi pacerbbe conoscerne l'ordine anche se sono consapevole della bassezza risolutiva dell'immagine... |
è un plecottero, e dalle ali a fasce scure, direi fam. Taeniopterygidae
| Questa è stata ritrovata sotto una pietra in acque stagnanti. Ce n'erano moltissime... |
efemerottero, forse fam. Heptageniidae |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ted91
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Benevento
Prov.: Benevento
Regione: Campania
29 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 marzo 2014 : 18:32:11
|
Grazie mille per le pronte e precisissime risposte e scusate ancora se ho creato, inconsapevolmente, qualche problema :). Restando invece sul tema principale, la larva che nella foto è nel tronco, può essere classificata? grazie ancora |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ted91
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Benevento
Prov.: Benevento
Regione: Campania
29 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 marzo 2014 : 12:51:44
|
Posto una foto scattata poco fa, a un paio di km di distanza dal posto dove sono state scattate le altre. Il coleottero in questione, a mio avviso, è molto simile al Lilioceris anche se molto più piccolo dell'altro che avevo trovato e come si vede con una colorazione diversa. Si tratta di qualche altra specie? p.s. il coleottero si trovava su un fiore di cipolla,l'ho spostato sulla mimosa per cercare di fotografarlo meglio ( anche se non ci sono riuscito ). Immagine:
96,78 KB Immagine:
110,82 KB |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gabrif
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/gabrif/2009314115719_lettore.jpg)
Città: Milano
Regione: Lombardia
3488 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 marzo 2014 : 18:49:51
|
Ciao, le larve nel tronco dovrebbero essere Dorcus parallelipipedus (Lucanidae).
![](faccine/253.gif) G. |
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ted91
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Benevento
Prov.: Benevento
Regione: Campania
29 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 marzo 2014 : 19:25:10
|
grazie :) sempre disponibili :) |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
33067 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 marzo 2014 : 22:24:23
|
L'ultimo coleottero è effettivamente parente di Lilioceris, essendo sempre un Chrysomelidae. Il genere è Oulema.
A questo punto, però, è conveniente postare ogni nuova specie in una nuova discussione a sé.
|
luigi |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ted91
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Benevento
Prov.: Benevento
Regione: Campania
29 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 marzo 2014 : 17:05:21
|
ok...ti ringrazio |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|