|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
astasia99
Utente V.I.P.
  
Città: castelnuovo di porto
Prov.: Roma
Regione: Lazio
428 Messaggi Tutti i Forum |
|
Tabanjones
Utente V.I.P.
  
Città: Anagni
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
364 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 marzo 2014 : 00:31:37
|
Ciao Astasia , il tuo "grillo" è una cavalletta di nome Eupholidoptera chabrieri, famiglia Tettigoniidae, Ordine naturalmente Orthoptera . Allego la foto di un soggetto della stessa specie e, guarda caso, anch'essa senza una zampetta posteriore . Un caro saluto , Antonio Immagine:
297,16 KB |
TJ
Meglio l'uovo oggi e la gallina domani!
(Tabanjones) |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33251 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 marzo 2014 : 10:10:31
|
In inverno la maggior parte degli ortotteri muoiono e a primavera si schiudono le uova che hanno deposto in estate-autunno dell'anno prima. Alcuni Acridiidae, come il grande Anacridium aegyptium e la Locusta migratoria, svernano da adulti e depongono le uova in primavera.
I grilli veri e propri (famiglia Gryllidae) nascono dalle uova in autunno e in inverno si trovano i giovani in crescita.
Non mi risulta invece che Tettigoniidae e Phaneropteridae svernino. Ma può darsi che con gli inverni miti degli ultimi anni sia cambiato qualcosa. |
luigi |
Modificato da - elleelle in data 13 marzo 2014 10:11:44 |
 |
|
astasia99
Utente V.I.P.
  
Città: castelnuovo di porto
Prov.: Roma
Regione: Lazio
428 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 marzo 2014 : 14:40:33
|
per Antonio, è un soggetto veramente bello il tuo e grazie per aver dato il nome al mio ''grillo'', che grillo non è.
per Luigi non è che puoi postare la foto di quelli che svernano da adulti, perchè mi pare di averne visti in inverno, e poi un'altra domanda in inverno di che cosa si nutrono ??? quello che ho visto io era grande 7-10 cm, marroncino e sembrava che stesse in lettargo, e appena arrivato un po di caldo se ne andato.
grazie per vs risposte anastasia |
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33251 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 marzo 2014 : 15:32:23
|
Dovresti imparare a fare le ricerche per foto nella nostra Galleria tassonomica.
Gli Acridiidae sono qui: Link
O anche usare il tasto "Cerca" usando i nomi degli insetti.
Comunque, Anacridium aegyptium è questo. Francamente, non so se in inverno mangiucchiano un po' di vegetali o se stanno per lo più a digiuno.
Immagine:
147,55 KB |
luigi |
Modificato da - elleelle in data 13 marzo 2014 18:45:10 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|