testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Clausiliidae2
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Joaquin
Utente Senior


Città: Bacoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


677 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 marzo 2014 : 11:57:43 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Dalmazia, 15mm
Immagine:
Clausiliidae2
27,01 KB

Joaquin

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9032 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 marzo 2014 : 12:17:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Siciliaria stigmatica anche se su questo gruppo è un vero campo minato.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

Fabiomax
Moderatore


Città: Cefalù
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


2229 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 marzo 2014 : 12:34:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
complimenti per le foto, molto chiare e belle
Fabio


Sicilia: bellissima per natura
Torna all'inizio della Pagina

Joaquin
Utente Senior


Città: Bacoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


677 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 marzo 2014 : 12:56:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per l'identificazione, e grazie anche per il complimento

Joaquin
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 marzo 2014 : 09:36:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
questo es. è molto interessante, sei sicuro della provenienza? hai una foto dal lato destro?

ciao

ang



Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
Torna all'inizio della Pagina

Joaquin
Utente Senior


Città: Bacoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


677 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 marzo 2014 : 09:39:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si, di questo sono sicuro. Appena posso faccio la foto

Joaquin
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 marzo 2014 : 09:48:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ok, potresti dirci la località precisa?

ciao

ang



Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9032 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 marzo 2014 : 12:36:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In quasi tutte le specie la località precisa è molto importante anche per futuri confronti, ormai la tendenza che sta emergedo è rivolta verso una estremo frazionamento delle specie che possono essere molto diverse a brevissima distanza.
La provenienza transadriatica mi sembra chiara,rispetto alle forme di Siciliaria italiane la forma della conchiglia è più a bottiglia con i primi giri di spira più stretti che poi danno un incremento rapido, la stessa forma che ritroviamo nelle popolazioni salentine attribuite proprio a questa specie.
La lunella corattere determinante nelle antiche classificazioni è praticamente sovrapponibile a quelle delle forme appenniniche di transizione tra S.paestana e S.gibbula presenti nel versante adriatico dell'Appennino meridionale, questa forma poi ricompare in alcune popolazioni della Calabria e nella S.incerta di Sicilia.
L'accrescimento di tutte queste forme italiane è generalmente più regolare e consente di distringuerle facilmente da quelle transadriatiche.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

Joaquin
Utente Senior


Città: Bacoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


677 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 14 marzo 2014 : 12:57:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nei pressi di Spalato, su muretto calcareo.
Immagine:
Clausiliidae2
29,47 KB

Joaquin
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 marzo 2014 : 14:33:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
scusa ma il lato destro è l'altro... mi interessava capire se le due lamelle subcolumellare e subclaustrale sono fuse oppure no

Immagine:
Clausiliidae2
18,71 KB

comunque mi sembra ci siano delle differenze rispetto alle immagini di S. stigmatica che si trovano in rete, che ne pensate?

ciao

ang



Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
Torna all'inizio della Pagina

Joaquin
Utente Senior


Città: Bacoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


677 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 14 marzo 2014 : 15:36:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Perdono , ecco la foto giusta
Immagine:
Clausiliidae2
50,95 KB

Joaquin
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 marzo 2014 : 16:23:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie per la pazienza, purtroppo non si capisce se siano fuse o no perché l'eventuale punto di congiunzione è coperto dal peristoma
questo è un gruppo maledettamente interessante ma non meno complicato, il tuo contributo mostra quanto sia fondamentale avere a disposizione materiale proveniente dall'altra sponda dell'adriatico; per caso hai altri es. da confrontare o proveniente da altre località?

ciao

ang



Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
Torna all'inizio della Pagina

Joaquin
Utente Senior


Città: Bacoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


677 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 15 marzo 2014 : 14:45:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco qualche altro esemplare

Immagine:
Clausiliidae2
37,56 KB

Joaquin

Modificato da - Joaquin in data 15 marzo 2014 14:46:37
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 marzo 2014 : 12:22:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie joachim

ciao

ang



Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
Torna all'inizio della Pagina

Joaquin
Utente Senior


Città: Bacoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


677 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 08 settembre 2014 : 12:14:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ang:

grazie per la pazienza, purtroppo non si capisce se siano fuse o no perché l'eventuale punto di congiunzione è coperto dal peristoma
questo è un gruppo maledettamente interessante ma non meno complicato, il tuo contributo mostra quanto sia fondamentale avere a disposizione materiale proveniente dall'altra sponda dell'adriatico; per caso hai altri es. da confrontare o proveniente da altre località?


Questo esemplare proviene da Po#269;itelj, Bosnia (misura 16mm)...mi sembra simile. Chissà se può essere d'aiuto
Immagine:
Clausiliidae2
46,56 KB

Joaquin
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 settembre 2014 : 10:54:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie per questa ulteriore foto, chissà se un giorno ci capiremo qualcosa

ciao

ang



Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,33 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net