testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Anobium denticolle? in letargo
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 marzo 2014 : 18:57:48 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 45.12398937617755, 7.202514410018921 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Sempre ai piedi dello stesso pioppo, c'erano decine di Anobidi, erano tutti addormentati, e non si sono rimasti immobili durante tutto il tempo
che sono stato li.
Allora quando me ne sono andato ho rimesso tutto a posto, cosi hanno potuto
continuare il loro sonno.
Mi sembrano dei Anobium denticolle ma non ci giurerei!
Voi cosa ne pensate?
Grazie

DTVD

27-2-2014 San Giorio di Susa (TO)
Immagine:
Anobium denticolle? in letargo
207,95 KB
Immagine:
Anobium denticolle? in letargo
173,63 KB
Immagine:
Anobium denticolle? in letargo
201,28 KB
Immagine:
Anobium denticolle? in letargo
199,27 KB

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13479 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 marzo 2014 : 15:08:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Potrebbe essere lui. Peccato non si vedano le antenne.
Giorgio.
Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 marzo 2014 : 00:00:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Chalybion
Peccato non si vedano le antenne.



Non so se sarei riuscito a svegliarne qualcuno, già è difficile con quelli
svegli.(si chiudono sistematicamente a guscio)
Ci ho passato delle ore(in altre circostanze) aspettando che dessero segni di vita, in questa foto è una delle poche volte che sono riuscito
a fotografarlo in movimento.
Comunque ci ritorno, e cercherò di impegnarmi di più.

Grazie Giorgio

Vincenzo

Immagine:
Anobium denticolle? in letargo
179,21 KB

Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 marzo 2014 : 23:49:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di DTVD
Comunque ci ritorno, e cercherò di impegnarmi di più.



Oggi sono tornato sul posto, ne ho prelevato uno e l'ho "obbligato" a tirare
fuori le antenne. (....quanta pazienza!)

Spero che serva a qualcosa.

DTVD

6-3-2014 San Giorio di Susa (TO)
Immagine:
Anobium denticolle? in letargo
219,3 KB
Immagine:
Anobium denticolle? in letargo
203,11 KB
Immagine:
Anobium denticolle? in letargo
178,69 KB
Immagine:
Anobium denticolle? in letargo
168,25 KB

Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13479 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 marzo 2014 : 19:56:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ottime foto ed esaustive per una conferma: Hadrobregmus denticollis come si chiama ora.
Giorgio.
Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 marzo 2014 : 23:31:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille Giorgio.

Sono contento che il mio "ritorno" sia servito!

Quindi ...Hadrobregmus denticollis!
...Vado subito a correggere anche gli altri.


Vincenzo

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net