testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Cecidomyiidae?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 febbraio 2014 : 22:01:43 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Questi minuscoli ditteri(trovati in 3 posti diversi)li vedo sempre sopra i
ceppi delle piante tagliate da poco.

24-1-2014 monte cuneo, Avigliana (TO)
Immagine:
Cecidomyiidae?
170,7 KB
Immagine:
Cecidomyiidae?
219,24 KB
Ero convinto che si nutrissero della linfa che fuoriusciva dal legno;
ma poi mi sono accorto che non era solo per quello.
Potrebbero essere dei Cecidomyiidae?
Immagine:
Cecidomyiidae?
166,11 KB
Immagine:
Cecidomyiidae?
173,51 KB
Immagine:
Cecidomyiidae?
189,44 KB

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 febbraio 2014 : 23:52:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi pare sia in deposizione

爱 自 然
Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 febbraio 2014 : 14:33:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille Valerio.

Quindi le larve di questa specie sviluppa nel legno, e non forma le Galle
sulle foglie?

Vincenzo

Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 marzo 2014 : 23:29:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'ovopositore di questi Cecidomyiidae mi aveva incuriosito, quindi ho
cercato di vedere come è fatto.
Dopo diversi tentativi, ne ho trovata una che non è scappata via,
così le ho scattato qualche foto mentre era in deposizione.
Le foto non sono bellissime, ma l'ovopositore si vede.

Vincenzo

25-2-2014 monte cuneo, Avigliana (TO)
Immagine:
Cecidomyiidae?
186,41 KB
Immagine:
Cecidomyiidae?
163,19 KB
Immagine:
Cecidomyiidae?
210,76 KB

Torna all'inizio della Pagina

Carlo Monari
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2534 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 marzo 2014 : 21:38:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti, documentazione bella e interessante.

Ciao

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 marzo 2014 : 00:47:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
2 mm. o poco più,(senza ali) prima non riuscivo neanche a vederli.
Adesso invece l'occhio si è abituato.
Solo che come in questo caso,la profondità di campo si riduce quasi a zero.
Grazie Carlo

Vincenzo

Torna all'inizio della Pagina

Carlo Monari
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2534 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 marzo 2014 : 08:03:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La profondità di campo è sempre stata la croce della macrofotografia; dal punto di vista dell'ottica geometrica per ridurla occorre chiudere il diaframma ma a parte la necessità di ricorrere a sistemi di illuminazione sempre più potenti da un certo punto in poi si incomincia a perdere nitidezza per i fenomeni di diffrazione che sono ineliminabili.
Al momento l'unico modo esistente per risolvere il problema è quello della composizione a posteriori di diversi fotogrammi con diversi piani di nitidezza per riunirli in una immagine unica (stacking) che riunisce le parti nitide di tutti, ma è virtualmente impossibile adottare questo procedimento con soggetti in movimento.

Ciao

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 marzo 2014 : 14:51:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Carlo Monari
Al momento l'unico modo esistente per risolvere il problema è quello della composizione a posteriori di diversi fotogrammi con diversi piani di nitidezza per riunirli in una immagine unica (stacking) che riunisce le parti nitide di tutti, ma è virtualmente impossibile adottare questo procedimento con soggetti in movimento.



Vedendo quelle foto così nitide ed incisive, ho cercato di emularli, con
risultati a dir poco disastrosi.
Munito di cavalletto, scatto flessibile, oculare angolare ed altri
accessori dopo due o tre escursioni, non avevo trovato nessun soggetto
disposto a collaborare. Quindi per evitare ulteriori frustrazioni, ho messo
tutto da parte e sono tornato al vecchio sistema,(mano libera)almeno così
quando trovo qualcosa almeno uno scatto riesco a farlo.
Poi ho letto su F.E.I.(guardando delle foto da urlo)il sistema (stacking)
e quanti scatti riescono a fonderee mi sono messo l'anima in pace.

Vincenzo

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net