|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
|
|
Autore |
Discussione  |
Fabio Ballanti
Utente Senior
   
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
544 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 febbraio 2014 : 23:15:08
|
eccomi qua, ci ho messo un attimo a rispondere perchè per non dire eresie sono andato a cercare il raccoglitore con tutte le vecchie diapo di Emys. Sul telaietto di questa c'è impressa la data 08 marzo 1990, ma conta che è la data di sviluppo della pellicola e le foto possono essere state scattate il giorno prima come una settimana o più. Questa me la ricordo bene: era sul bordo dell'acqua, nell'oasi di Crevalcore, BO, molto lenta, ma dopo le foto è tranquillamente entrata in acqua e sparita. Non so quale fosse la temperatura, ma in mesi di febbraio come quello che stiamo attraversando ora, con temperature diurne di 15 gradi, un invaso al sole con acqua alta 30 / 40 cm ci mette poco a scaldarsi. Poi sono d'accordo che normalmente escano in aprile. Ciao, Fabio Immagine:
204,49 KB |
Fabio Ballanti |
 |
|
aspis
Moderatore
   
Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Puglia
2627 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 febbraio 2014 : 06:46:00
|
..non ci sono più le Emys di una volta! |
|
 |
|
nocino
Utente Senior
   
Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 febbraio 2014 : 14:26:25
|
Io non riesco a capire bene le dimensioni...mi sembra un adulto, perciò il carapace dovrebbe essere molto duro...dubito che si possa rompere così facilmente...e ci sono pochi (dalle nostre parti) che in natura riescono a romperlo...azzarderei un cinghiale e successivamente un ratto o simili...ma è solo un ipotesi. Di seguito aggiungo un esemplare adulto rinvenuto dove lavoro a metà marzo, come potete vedere ha diverse cicatrici fresche sul carapace...da noi l'unico che potrebbe causare una tale ferita è il cinghiale...salvo un canide di grossa taglia, ma dubito che si trovasse in quell'area 
Immagine:
238,12 KB |
Luca |
 |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 febbraio 2014 : 20:52:28
|
grazie per le info Fabio , diciamo che mi ha stupito di più il fatto che già a febbraio potessero entrare in acqua, pensavo che quando uscivano così precocemente, si dedicassero solo alla termoregolazione a terra, per poi entrare in acqua con temperature più alte e dedicarsi ad attività trofica ecc... |
Andrea |
 |
|
Fabio Ballanti
Utente Senior
   
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
544 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 febbraio 2014 : 21:06:25
|
credo anch'io che non sia la regola ma solo in circostanze particolari. Ciao Fabio |
Fabio Ballanti |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|