|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione |
|
dtvd
Utente Super
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 gennaio 2014 : 01:04:31
|
Salve, quest'estate ero sulla riva del fiume, e tra e tante Calopteryx ce n'erano due che hanno attirato la mia attenzione.
8-8-2013 fiume Sangro, contrada Baronessa, Borrello (CH) Immagine: 204,52 KB Sembrava che andassero molto d'accordo, e oltretutto si vedeva il maschio che le sollecitava.(almeno cosi mi sembrava)Comunque sono stato li più di mezzora, poi ho visto che una era sott'acqua, però forse mi sono distratto, ma non ho visto se era andata sotto da sola o se sia stata "aiutata" dall'altra. Sta di fatto che è rimasta sott'acqua per più di quattro minuti,(pensavo fosse morta)con l'altra che si era appoggiata sulle sue ali e deponevano tutte e due. Ma è normale come comportamento? Grazie
DTVD
Immagine: 185,18 KB
Qui la Calopteryx di destra è già sott'acqua Immagine: 209,06 KB
L'altra gli si appoggia sopra, prendendomi un po di sorpresa. Immagine: 226,04 KB Immagine: 174,78 KB Immagine: 258,64 KB Immagine: 177,31 KB Immagine: 211,46 KB
|
|
parnassius
Utente Super
Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9841 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 gennaio 2014 : 22:02:44
|
La specie è sicuramente quella da te indicata, ma per il comportamento non ti so dire... Ma l'esemplare caduto in acqua alla fine è morto? |
|
|
dtvd
Utente Super
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 gennaio 2014 : 00:44:54
|
Ciao Lorenzo, l'esemplare in acqua non penso che vi sia caduto, e comunque mentre era sotto, continuava a deporre. Non ho fatto in tempo a fotografarla, ma quando l'esemplare che le stava sopra se n'è andata, io l'ho seguita, il tempo di farle una foto l'altra(quella sotto) è volata via. Guardando l'ora degli scatti, da quando l'ho vista sott'acqua a quando ho fatto l'ultima foto, sono trascorsi almeno 5 minuti. Ma quanto resistono?
Vincenzo |
|
|
|
Albisn
Utente Senior
Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4284 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 gennaio 2014 : 00:54:45
|
Credo che abbiano un sistema di "respirazione" (ossigenazione) completamente diverso dal nostro. Mi fermo qui per non fare troppe figuracce.
Saluti Alberto |
|
|
parnassius
Utente Super
Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9841 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 gennaio 2014 : 10:02:33
|
La cosa che mi stupisce di più è che sia riuscita a volare via nonostante le ali bagnate... |
|
|
Albisn
Utente Senior
Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4284 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 gennaio 2014 : 14:21:52
|
Interessante anche questo aspetto.
D'altra parte le libellule hanno ali resitenti, non certo delicate come quelle della farfalle. Immagino che non assorbano l'acqua (cheratina?) e che si muovano a tale velocità che la forza centrifuga faccia sprizzare via ogni goccia d'acqua. Non so quanti battiti facciano al secondo, ma le ali sono abbastanza lunghe, per cui...
Speriamo che passi di qua qualche esperto che ci spieghi meglio. Sento la mancanza di un buon testo, meglio in italiano, che parli di questi aspetti. Consigli?
Saluti Alberto |
Modificato da - Albisn in data 28 gennaio 2014 14:24:53 |
|
|
gomphus
Moderatore
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 gennaio 2014 : 23:49:21
|
ciao ragazzi
le femmine di zigotteri che si immergono completamente in acqua non si "bagnano", in quanto la loro superficie è notevolmente idrofuga e rimane quindi ricoperta da un velo d'aria; quindi quando riemergono, l'acqua non le ricopre con un velo, ma si rapprende in gocce scarsamente aderenti, che qualche scrollone basta a far cadere
e anche la respirazione sott'acqua non è un problema, in quanto il velo d'aria funziona da "branchia fisica" (la stessa di alcuni coleotteri acquatici), in sostanza attraverso l'interfaccia acqua/aria avvengono gli scambi da un lato con l'ossigeno disciolto nell'acqua, che passa nello strato gassoso, dall'altro con il CO2 immesso dalla respirazione in tale strato, che invece passa nell'acqua circostante
circa l'autonomia delle femmine in immersione, sono state osservate, senza danno apparente per le femmine che le praticavano, immersioni superiori alla mezz'ora, ad es. in Enallagma cyathigerum ed Erythromma najas |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
|
|
dtvd
Utente Super
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 gennaio 2014 : 01:38:57
|
Grazie Maurizio per averci illuminato. Nella quinta foto mi era sembrato di vedere come un velo nella parte immersa, ma da totale incompetente non me l'ero sono sentito di associarlo alla respirazione. Avevo notato come non avesse nessuna difficoltà a stare sott'acqua, continuando a deporre(con l'altra sopra)ma mai avrei pensato che resistessero anche mezz'ora!! Queste esemplari femmine erano controllate da un maschio; quindi devo dedurre che fecondano più femmine contemporaneamente? Scusate l'ignoranza.
Vincenzo
|
|
|
|
gomphus
Moderatore
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 gennaio 2014 : 14:12:48
|
ciao vincenzo
i maschi si possono accoppiare anche più volte, anche se potrebbe non essere questo il caso; potrebbe anche trattarsi di una femmina sorvegliata dal maschio che si è sovrapposta a una che deponeva solitaria
in alcuni anisotteri ho più volte osservato che quando femmine vengono a deporre nel territorio controllato da un maschio diverso da quello con cui si erano accoppiate, il maschio cerca immediatamente di indurle a un nuovo accoppiamento, e in caso di rifiuto le scaccia; in pratica, in un modo o nell'altro, il maschio non accetta che femmine che non si sono accoppiate con lui depongano nel suo territorio
i maschi di Calopteryx però non sono territorialmente intolleranti come quelli di molti anisotteri, e non so come si comportino in casi analoghi
un dettaglio, che ieri sera mi era sfuggito: quanto ho spiegato circa la respirazione mediante la "branchia fisica" vale per le femmine totalmente immerse; nel caso della foto, il corpo della femmina è tutto sott'acqua, ma le estremità delle ali emergono, e attraverso queste (tenendo conto in particolare dei sottili spazi fra un'ale e l'altra) l'aria atmosferica può liberamente circolare e rinnovare quella che avvolge la libellula in immersione |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
|
|
parnassius
Utente Super
Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9841 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 gennaio 2014 : 21:42:27
|
Questa delle libellule "subacquee" non la sapevo proprio! Grazie molte Maurizio! Ma quello che hai detto vale in larga parte solo per gli zigotteri? Un anisottero che finisce con le ali in acqua sarebbe molto più in difficoltà, giusto? |
|
|
|
Discussione |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
|
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|