testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Riconoscimento falena
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ale52
Utente V.I.P.

Città: Maracalagonis
Prov.: Cagliari

Regione: Italy


234 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 gennaio 2014 : 18:23:51 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Azzardo Fam. Noctuidae e mi fermo qui!! Alt. 89m. SE Cagliari, questo pomeriggio nel muro di casa in campagna. La lunghezza è di circa 1 cm. Mi scuso per la qualità delle foto, era posata in un posto poco accessibile. Ciao Grazie
Sandro
Immagine:
Riconoscimento falena
234,62 KB

ale52
Utente V.I.P.

Città: Maracalagonis
Prov.: Cagliari

Regione: Italy


234 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 gennaio 2014 : 18:25:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 2
Immagine:
Riconoscimento falena
248,4 KB

Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 gennaio 2014 : 19:20:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Ale, direi Tricophaga tapetzella (Linnaeus 1758), Tineidae


Torna all'inizio della Pagina

ale52
Utente V.I.P.

Città: Maracalagonis
Prov.: Cagliari

Regione: Italy


234 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 gennaio 2014 : 21:54:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Giancarlo, Sembra proprio lei! Sto cercando di documentarmi per la sua presenza in Sardegna, ma non ho trovato ancora nulla!! Non credi comunque che sia fuori periodo?

Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 gennaio 2014 : 23:55:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, è presente in Sardegna, e anche in tutta l'Italia tranne credo la Sicilia.
Generalmente vola da maggio ad agosto, ma se trova l'ambiente e la temperatura giusta, la si può trovare occasionalmente anche tutto l'anno.
La larva si ciba soprattutto di pelle animale (pellicce). nidi di uccellli, pellets. abigliamento, granaglie, ecc. Quindi è un vero e proprio flagello...



Modificato da - Giancarlo Medici in data 13 gennaio 2014 23:58:22
Torna all'inizio della Pagina

ale52
Utente V.I.P.

Città: Maracalagonis
Prov.: Cagliari

Regione: Italy


234 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 gennaio 2014 : 09:29:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In effetti qui la temperatura è veramente mite, persino le mosche continuano a svolazzare tranquille nel loggiato!! Leggevo di arazzi e grossi tessuti come alimentazione, noto invece che il menù del piccolo flagello, è molto variegato!! Grazie per le informazioni.
Ciao Sandro

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,38 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net