|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Migdal
Utente nuovo
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3 Messaggi Tutti i Forum |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8065 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 gennaio 2014 : 15:54:25
|
Non sono esperto di "lepidotterologia", ma escludo che ci siano lepidotteri "camaleonti", cioè capaci di cambiare repentinamente il proprio colore in modo sintonico con l'ambiente circostante. |
爱 自 然 |
 |
|
gisus
Utente Senior
   

Città: Cazzago Brabbia
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1486 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 gennaio 2014 : 18:12:05
|
...a meno che non si rifrissero a farfalle come Aparura iris/Aparura ilia, le cui ali ,nei maschi, possono assumere riflessi di colore in funzione dell'angolo di incidenza della luce... |
ciao gianluigi |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13505 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 gennaio 2014 : 01:20:47
|
In un altro caso (non in vita) possono cambiare colore: penso ad esempio ai generi di Geometrinae con colori verdi (quali Comibaena, Tethidia, Hemithea, Chlorissa ecc,): a contatto con vapori di sostanze varie quali ammoniaca, eteri, cloroformio ad es. mutano in tonalità giallo verdi, grigioverdi e simili. A volte anche semplicemente con l'essiccazione o col tempo. Non credo però volessi riferirti a questo. Giorgio. |
Modificato da - Chalybion in data 08 gennaio 2014 01:22:09 |
 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8065 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 gennaio 2014 : 08:43:38
|
| Messaggio originario di Chalybion:
In un altro caso (non in vita) possono cambiare colore: penso ad esempio ai generi di Geometrinae con colori verdi (quali Comibaena, Tethidia, Hemithea, Chlorissa ecc,): a contatto con vapori di sostanze varie quali ammoniaca, eteri, cloroformio ad es. mutano in tonalità giallo verdi, grigioverdi e simili. A volte anche semplicemente con l'essiccazione o col tempo. Non credo però volessi riferirti a questo. Giorgio.
|
...altro caso è quando gli si dia una mano di vernice  |
爱 自 然 |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13505 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 gennaio 2014 : 01:10:12
|
E' vero! Non scherzo, da ...molto piccolo quando prendevo delle farfalle vecchiotte le ridipingevo con la tempera convinto che altrimenti non si sarebbero accoppiate. Poi qualcuno mi disse che era tempo sprecato! Però ero bravo. Giorgio |
Modificato da - Chalybion in data 09 gennaio 2014 01:10:57 |
 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8065 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 gennaio 2014 : 08:15:51
|
| Messaggio originario di Chalybion:
E' vero! Non scherzo, da ...molto piccolo quando prendevo delle farfalle vecchiotte le ridipingevo con la tempera convinto che altrimenti non si sarebbero accoppiate. Poi qualcuno mi disse che era tempo sprecato! Però ero bravo. Giorgio
|
 |
爱 自 然 |
 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8065 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 gennaio 2014 : 08:23:37
|
Comunque, scherzi a parte, quanto dici sulla questione solventi organici penso sia indiscutibile; effettivamente dato che interagiscono con cuticola e molecole presenti su di essa, possono alterarne anche le proprietà ottiche. |
爱 自 然 |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13505 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 gennaio 2014 : 22:01:03
|
Lo stesso fenomeno (scolorimento rapido) si ha sulle specie di nottue dei gnn Pseudoips e Bena pure verdi ma mai nelle verdi Earias: so per certo che la natura dei pigmenti verdi di tali geometre e nottue è diversa dai verdi in altri generi ma oltre non vado. Magari tu, Valerio o altri potete darci altri ragguagli. Giorgio.  |
Modificato da - Chalybion in data 09 gennaio 2014 22:03:40 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|