|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
milvus milvus
Utente Senior
   
 Città: Banzi
Prov.: Potenza
Regione: Basilicata
936 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 gennaio 2014 : 21:58:35
|
ciao a tutti, una mia amica ha trovato un moscardino, o meglio, il cane da tartufo del padre glielo ha portato, e non si sa da dove provenga, ora siccome è inverno, e le temperature sono abbastanza basse, ho pernsato che sarebbe meglio farlo svernare in casa, e volevo consigli a riguardo, liberarlo in un bosco, vorrebbe dire portarlo in una zona a lui sconosciuta, e non so se abbia il tempo per costruirsi il nido prima che arrivi la notte, e che la temperatura scenda..
le ho detto di metterlo in una gabbietta(da criceto) , con un ramo, delle foglie di quercia secche, e una "casetta" che la mia amica ha riempito di ovatta, come cibo, gli da frutta secca (noci, nocelline, io ho consigliato i datteri)
cos'altro puo essere utile? grazie a tutti
|
__________________________________________________ Chiedere è lecito, rispondere è cortesia
Associazione Studi Naturalistici Alto Bradano Link
|
|
Dani 61
Utente Junior
 
Città: dolomiti
Prov.: Belluno
Regione: Veneto
42 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 gennaio 2014 : 08:37:13
|
Se dalle tue parti non cè neve , l' unica cosa utile da fare è di portarlo nel bosco e liberarlo . Il moscardino va in letargo per 4/5 mesi , sarebbe ancora in tempo per un bel sonellino e un normale risveglio primaverile . |
Daniele |
 |
|
milvus milvus
Utente Senior
   

Città: Banzi
Prov.: Potenza
Regione: Basilicata
936 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 gennaio 2014 : 22:07:41
|
| Messaggio originario di Dani 61:
Se dalle tue parti non cè neve , l' unica cosa utile da fare è di portarlo nel bosco e liberarlo . Il moscardino va in letargo per 4/5 mesi , sarebbe ancora in tempo per un bel sonellino e un normale risveglio primaverile .
|
grazie per la risposta.. dalle mie parti non c'è ancora neve, ma arriverà a giorni, ma la temperatura scende attorno allo zero di notte.. nn vorrei che muoia assiderato non riuscendo a costruire un nido, o a trovare un riparo
|
__________________________________________________ Chiedere è lecito, rispondere è cortesia
Associazione Studi Naturalistici Alto Bradano Link
|
 |
|
Dani 61
Utente Junior
 
Città: dolomiti
Prov.: Belluno
Regione: Veneto
42 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 gennaio 2014 : 05:56:29
|
La mia non era una provocazione , era solo un consiglio utile per salvaguardare l' animale . 
Se lo metti in gabbia e lo spingi a mangiare , questa primavera quando sarà libero , avrà dei grossi squilibri naturali oltre che diventare molto vulnerabile dai predatori . 
Al moscardino bastano poche ore per trovare un piccolo rifugio per poter svernare in tutta tranquillità  |
Daniele |
 |
|
Windchaser
Utente V.I.P.
  
Città: Vicino a Milano
Prov.: Milano
160 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 febbraio 2014 : 12:39:31
|
| Messaggio originario di milvus milvus:
ciao a tutti, una mia amica ha trovato un moscardino, o meglio, il cane da tartufo del padre glielo ha portato, e non si sa da dove provenga, ora siccome è inverno, e le temperature sono abbastanza basse, ho pernsato che sarebbe meglio farlo svernare in casa, e volevo consigli a riguardo, liberarlo in un bosco, vorrebbe dire portarlo in una zona a lui sconosciuta, e non so se abbia il tempo per costruirsi il nido prima che arrivi la notte, e che la temperatura scenda..
le ho detto di metterlo in una gabbietta(da criceto) , con un ramo, delle foglie di quercia secche, e una "casetta" che la mia amica ha riempito di ovatta, come cibo, gli da frutta secca (noci, nocelline, io ho consigliato i datteri)
cos'altro puo essere utile? grazie a tutti
|
Cavolo, solo ora leggo questo messaggio???
La detenzione della fauna selvatica è proibita per legge.
Quando si trova un animale selvatico:
1) Se non ha nulla lo si lascia dov'è.
2) Se è ferito o è VISIBILMENTE in difficoltà lo si affida di persona a un centro di recupero della fauna selvatica - ogni provincia dovrebbe averne uno di riferimento, per legge - o se non lo si può portare di persona al centro di recupero lo si affida alla polizia provinciale che lo porterà al centro al posto nostro.
MA NON TENETELO A CASA VOSTRA.
Si fanno solo danni: si imprinta l'animale in questione o lo si alimenta in modo scorretto... o si fanno altri danni a volte difficili da riparare.
In caso di dubbio contattate il centro di recupero competente, comunque. |
In natura niente è perfetto e tutto è perfetto. Gli alberi possono essere contorti, incurvati in modo bizzarri, ma risultare comunque bellissimi. (Alice Walker)
Troverai di più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le pietre ti insegneranno ciò che non si può imparare da maestri. (San Bernardo)
In ogni passeggiata nella natura l’uomo riceve molto di più di ciò che cerca. (Hohn Muir) |
Modificato da - Windchaser in data 01 febbraio 2014 12:47:58 |
 |
|
milvus milvus
Utente Senior
   

Città: Banzi
Prov.: Potenza
Regione: Basilicata
936 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 febbraio 2014 : 13:06:49
|
| Messaggio originario di Windchaser:
| Messaggio originario di milvus milvus:
ciao a tutti, una mia amica ha trovato un moscardino, o meglio, il cane da tartufo del padre glielo ha portato, e non si sa da dove provenga, ora siccome è inverno, e le temperature sono abbastanza basse, ho pernsato che sarebbe meglio farlo svernare in casa, e volevo consigli a riguardo, liberarlo in un bosco, vorrebbe dire portarlo in una zona a lui sconosciuta, e non so se abbia il tempo per costruirsi il nido prima che arrivi la notte, e che la temperatura scenda..
le ho detto di metterlo in una gabbietta(da criceto) , con un ramo, delle foglie di quercia secche, e una "casetta" che la mia amica ha riempito di ovatta, come cibo, gli da frutta secca (noci, nocelline, io ho consigliato i datteri)
cos'altro puo essere utile? grazie a tutti
|
Cavolo, solo ora leggo questo messaggio???
La detenzione della fauna selvatica è proibita per legge.
Quando si trova un animale selvatico:
1) Se non ha nulla lo si lascia dov'è.
2) Se è ferito o è VISIBILMENTE in difficoltà lo si affida di persona a un centro di recupero della fauna selvatica - ogni provincia dovrebbe averne uno di riferimento, per legge - o se non lo si può portare di persona al centro di recupero lo si affida alla polizia provinciale che lo porterà al centro al posto nostro.
MA NON TENETELO A CASA VOSTRA.
Si fanno solo danni: si imprinta l'animale in questione o lo si alimenta in modo scorretto... o si fanno altri danni a volte difficili da riparare.
In caso di dubbio contattate il centro di recupero competente, comunque.
|
lo abbiamo liberato... speso che non sia morto assiderato visto che la notte la temperatura scese sotto lo zero
|
__________________________________________________ Chiedere è lecito, rispondere è cortesia
Associazione Studi Naturalistici Alto Bradano Link
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|