|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
|
|
Autore |
Discussione  |
|
torecanu
Moderatore
    
 Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Italy
8972 Messaggi Tutti i Forum |
|
torecanu
Moderatore
    

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Italy
8972 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 gennaio 2014 : 18:12:58
|
Immagine:
206,76 KB |
Link |
 |
|
torecanu
Moderatore
    

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Italy
8972 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 gennaio 2014 : 18:13:33
|
Immagine:
190,37 KB |
Link |
 |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 gennaio 2014 : 09:16:12
|
siccome di Cheloni non so quasi niente, e in Sardegna dovrebbero essere presenti 3 specie di Testudo, l'identificazione la lascio a qualcun altro, bell'incontro comunque!  |
Andrea |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 gennaio 2014 : 19:17:13
|
Una giovane Testudo hermanni... |
"Fermati ogni tanto. Fermati e lasciati prendere dal sentimento di meraviglia davanti al mondo". Tiziano Terzani
|
 |
|
aspis
Moderatore
   
Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Puglia
2627 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 gennaio 2014 : 05:22:51
|
Peccato non poter vedere il piastrone, cioè la parte sottostante...... non hai delle altre foto, Salvatore?
Ho un piccolissimo dubbio riguardo al fatto che potrebbe essere anche una Tartaruga greca della Sardegna (Testudo graeca nabeulensis sin. Furculachelys nabeulensis Highfield, 1990) |
|
 |
|
torecanu
Moderatore
    

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Italy
8972 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 gennaio 2014 : 13:31:30
|
Grazie a tutti per l'intervento, non ho immagini che riprendono il piastrone, ero nello stesso posto due giorni fa, ma non ho neppure pensato di controllare se era ancora lì.
Salvatore  |
Link |
 |
|
Sonicardo
Utente V.I.P.
  

Città: Brescia
Regione: Lombardia
120 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 gennaio 2014 : 12:42:15
|
Premesso che non sono un esperto, anche a me era venuta in mente la Tartaruga greca sarda. |
|
 |
|
ugandensis
Utente Senior
   
Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1263 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 gennaio 2014 : 19:10:18
|
La squama sopracaudale sdoppiata (che si vede abbastanza chiaramente) esclude l'ipotesi Testudo graeca. E' una hermanni.
|
------------------------
Amo cominciare a fare un sacco di cose, ma non riesco mai a finirne nes |
Modificato da - ugandensis in data 15 gennaio 2014 19:13:14 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|