Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
33067 Messaggi Flora e Fauna |
|
MirkoG
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](/Public/avatar/MirkoG/2013313125439_LepRug3.jpg)
Città: Seveso
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
264 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 dicembre 2013 : 16:44:04
|
Molto interessante , in effetti probabile che a sasso appoggiato le due non si vedessero nemmeno un po come accade in certi formicai attigui sotto ai sassi . Ne ha fatte fuori di formiche la Steatoda però ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
AnDrO
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 dicembre 2013 : 20:39:20
|
| Messaggio originario di MirkoG: Ne ha fatte fuori di formiche la Steatoda però ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
|
è quello che ho subito notato anch'io , le mangerà almeno? Non si butta via il cibo! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) Grande come sempre elleelle .
|
Andrea |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
MirkoG
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](/Public/avatar/MirkoG/2013313125439_LepRug3.jpg)
Città: Seveso
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
264 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 dicembre 2013 : 20:44:40
|
Certo che come prede hanno ben poco attaccato ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_dead.gif) Ne approfitto per fare anche io complimenti a elleelle per le belle foto !! |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
AnDrO
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 dicembre 2013 : 14:34:28
|
| Messaggio originario di MirkoG:
Certo che come prede hanno ben poco attaccato ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_dead.gif)
|
in che senso? Che non sono molto "sostanziose" forse? |
Andrea |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
MirkoG
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](/Public/avatar/MirkoG/2013313125439_LepRug3.jpg)
Città: Seveso
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
264 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 dicembre 2013 : 15:15:44
|
| in che senso? Che non sono molto "sostanziose" forse? |
Si esatto nel senso che sono più le parti chitinose che quelle dalle quali il ragno può assumere nutrimento . |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
33067 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 dicembre 2013 : 15:38:13
|
In realtà le formiche non sono niente male e molti ragni ne mangiano molte. A parte quelli specializzati come Euryopis, Zodarion .... anche tante altre specie, soprattutto Theridiidae, si nutrono soprattutto di formiche quando sono giovani. Anche i Thomisidae, come Synema globosum e Xysticus le predano spesso. Anni fa osservai un Latrodectus adulto che aveva fatto la tela vicino ad un formicaio di Messor capitatus e notai la tela proprio per il luccichio di decine e decine di teschi di formiche predate. |
luigi |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
AnDrO
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 dicembre 2013 : 20:30:24
|
| Messaggio originario di elleelle: Anni fa osservai un Latrodectus adulto che aveva fatto la tela vicino ad un formicaio di Messor capitatus e notai la tela proprio per il luccichio di decine e decine di teschi di formiche predate.
|
, magari i ragni tendono a predare solo una determinata specie o genere di formiche, potrebbe essere? In teoria non dovrebbero avere un cattivo "sapore"? |
Andrea |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
MirkoG
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](/Public/avatar/MirkoG/2013313125439_LepRug3.jpg)
Città: Seveso
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
264 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 dicembre 2013 : 20:37:34
|
Dalla foto mi sembra che in questo caso le prede siano tutti Messor spero di aver visto giusto ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blackeye.gif) Non so effettivamente se prediligano formiche meno armate rispetto ad altre , in questo caso le prede appartengono a specie scarsamente aggressive o munite di acido formico come possono essere le Formica ma credo che anche in quel caso i ragni possano risolvere la faccenda aspettando che muoiano o si stanchino prima di avvicinarsi |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
AnDrO
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 dicembre 2013 : 20:01:12
|
grazie per le info , sì io mi riferivo proprio al fatto che magari attaccano prevalentemente formiche meno "pericolose", però come hai detto tu potrebbero anche semplicemente morderle, e aspettare che il veleno faccia effetto magari . |
Andrea |
Modificato da - AnDrO in data 29 dicembre 2013 20:02:21 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
33067 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 dicembre 2013 : 20:41:05
|
Quello che ho notato io è che le predano solo i ragni succhiatori, mentre i masticatori le evitano. Un ragno che mastica, come Lycosidae, Sparassidae, Zoropsidae, Pisauridae ecc... finirebbe per mescolare l'acido con le parti commestibili. I Theridiidae, i Tomisidae, i Pholcidae e simili, che succhiano la preda lasciandola intera, probabilmente riescono a nutrirsi delle parti interne commestibili evitando di ingerire sostanze tossiche o disgustose. Tanto è vero che si nutrono anche di Pentatomidae, Chrysopidae, Julidae ... |
luigi |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
tolomea
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: San Donà di Piave (VE)
1503 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 dicembre 2013 : 10:34:49
|
Non mi ero mai soffermata a pensare che il veleno inoculato da un ragno in una preda potesse essere tossico anche per lui stesso. Se è così, è possibile che i ragni succhiatori selezionino il punto esatto dove inoculare il veleno paralizzante facendo in modo che rimanga in circolo solo nell’esoscheletro?
A proposito: belle foto! Credo che d’ora in poi riuscirò a riconoscere finalmente la Steatoda nobilis … ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
![](faccine/263.gif) ![](faccine/253.gif) |
tolomea |
Modificato da - tolomea in data 30 dicembre 2013 10:35:59 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
33067 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 dicembre 2013 : 11:43:09
|
Non intendevo quello. Il proprio veleno non è mai tossico per chi lo inietta. Anche perché sono veleni che agiscono sui tessuti, non nello stomaco, (come quelli dei serpenti, del resto). Quella Steatoda nobilis è un giovane, ed ha un colore abbastanza diverso da quello dell'adulto, che vira sul rossiccio, come questo (fotografato a Ostia); il disegno, invece, allargandosi l'opistosoma, si deforma.
Immagine:
184,05 KB |
luigi |
Modificato da - elleelle in data 11 gennaio 2014 23:14:27 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
AnDrO
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 dicembre 2013 : 17:05:38
|
Tolomea, MirkoG si riferiva all'acido formico che producono le formiche , come ma detto elleelle, il veleno in teoria può espletare i propri effetti solo se entra in circolo. |
Andrea |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
tolomea
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: San Donà di Piave (VE)
1503 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 gennaio 2014 : 22:52:07
|
… si dopo la precisazione di Luigi ci son arrivata, lentamente, ma ci sono arrivata … , grazie comunque Andrea. Come sono arrivata a capire anche che con le Steatoda adulte continuerò a far confusione … ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_sad.gif)
![](faccine/253.gif) ![](faccine/253.gif) |
tolomea |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
33067 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 gennaio 2014 : 23:11:49
|
Qui c'è un'altra strana coppia; Steatoda nobilis adulta e giovane Steatoda paykulliana sotto la stessa pietra.
Questa specie alloctona si sta espandendo veramente a grande velocità e si comincia a trovare dappertutto.
Da notare che il soggetto di Tolfa è meno rossiccio di quello di Ostia. Una differenza generalizzata che ho notato in tutte quelle che ho trovato finora.
Immagine:
151,93 KB
Immagine:
147,06 KB |
luigi |
Modificato da - elleelle in data 11 gennaio 2014 23:15:57 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|