Autore |
Discussione  |
|
marco1979
Utente Junior
 
Città: Montelabbate
Prov.: Pesaro-Urbino
Regione: Marche
36 Messaggi Flora e Fauna |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 dicembre 2013 : 12:30:13
|
ciao, in attesa di risposte da chi ne sa di più, io provo a dire la mia:
1) Impossibile risponderti con precisione, penso dipenda in primis dall'età dell'individuo (uno giovane ad esempio, credo che avrà in proporzione meno veleno rispetto ad un adulto), credo inoltre che la quantità di veleno a disposizione possa variare a seconda delle stagioni (per l'attività del veleno stesso pare essere così ad esempio), ma su questo non sono affatto sicuro...
2) La rigenerazione della coda per quel che so io, può avvenire un numero indefinito di volte, cioè sempre.
Attendi comunque risposte da chi è più navigato che è sicuramente meglio . |
Andrea |
 |
|
marco1979
Utente Junior
 
Città: Montelabbate
Prov.: Pesaro-Urbino
Regione: Marche
36 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 dicembre 2013 : 11:58:57
|
Ciao Andro, grazie delle risposte.
Speriamo che anche qualcun altro decida di rispondere...
Riguardo alla prima domanda, magari provo ad essere più preciso sulla mia richiesta: generalmente, in condizioni ottimali di età, forma fisica, stagione ecc... una vipera quante volte può riuscire a mordere utilizzando il veleno? Grazie ancora!;) |
"Non importa dove giace il suo corpo perchè è erba; ma dove si trova il suo spirito, sarebbe bello stare." |
 |
|
aspisatra
Moderatore
   

Città: Svizzera
Regione: Switzerland
2170 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 dicembre 2013 : 13:35:32
|
Ciao Marco, alcuni studi mostrano che una vipera adulta mediamente può avere nelle ghiandole circa 30 mg di veleno. I serpenti possono decidere la quantità di veleno da iniettare nella preda e/o nel predatore, per cui difficilmente si "svuoterà" totalmente con un morso, quindi sarà in grado di dare altri morsi altrettanto velenosi. |
Greg Meier
Link |
 |
|
marco1979
Utente Junior
 
Città: Montelabbate
Prov.: Pesaro-Urbino
Regione: Marche
36 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 dicembre 2013 : 08:59:58
|
Grazie mille Aspisatra! |
"Non importa dove giace il suo corpo perchè è erba; ma dove si trova il suo spirito, sarebbe bello stare." |
 |
|
nocino
Utente Senior
   
Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 dicembre 2013 : 08:11:12
|
Ciao Greg! Un esperto erpetologo di cui non ripoorto il nome ma soltanto le iniziali L.L. (morso 4 volte da vipera aspis) mi disse alcuni anni fa durante una lavoro insieme qui nella "mia riserva", che normalmente ad ogni morso inietta circa 1/8 del quantitativo totale e che allora, a detta di lui, sembrava essere di circa 8mg, forse oggi le cose sembrano cambiate, almeno da quello che dici tu  Però è anche vero e tu lo confermi che.....non spreca più di tanto il proprio veleno per l'uomo o altri animali di grosse dimensioni che non potrebbe mai mangiare. Quindi in definitiva e qui pongo io una domanda: se vorrebbe la Vipera aspis iniettando tutto il suo veleno potrebbe uccidere un uomo SI o NO?  Grazie per le risposte  |
Luca |
 |
|
aspisatra
Moderatore
   

Città: Svizzera
Regione: Switzerland
2170 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 dicembre 2013 : 10:47:28
|
In effetti leggendo vari studi sulle quantità di veleno della aspis si trovano diversi quantitativi. La maggior parte parla di 8-20mg. Andando nella "peggiore" delle ipotesi, lo studio che parla di 30mg, direi che siamo al limite, nel senso che delle ricche dicono che la dose letale per uccidere un uomo in buona salute é di 30-40mg.
Teniamo presente che questi studi sono basati su ricerche e calcoli, ma che ogni morso ha una sua storia, con protagonisti diversi e dinamiche diverse che possono influenzare di molto gli effetti concreti del veleno.
|
Greg Meier
Link |
 |
|
nocino
Utente Senior
   
Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 dicembre 2013 : 11:44:41
|
Allora diciamo che la vipera ci vuole bene non iniettandoci tutto il suo veleno!!!  |
Luca |
 |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 dicembre 2013 : 12:02:59
|
come dice giustamente aspisatra, ci sono troppe variabili che influenzano l'esito di un morso: lo stato di salute dell'individuo, quale zona viene colpita, quanto in profondità viene iniettato il veleno ecc... Senza contare anche quanto è attivo di per sé il veleno, l'attività infatti sembra variare stagionalmente. |
Andrea |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 dicembre 2013 : 18:27:12
|
| Messaggio originario di nocino:
...non spreca più di tanto il proprio veleno per l'uomo o altri animali di grosse dimensioni che non potrebbe mai mangiare.
|
Su questo non ne sarei del tutto sicuro, mi sembra che alcuni studi compiuti in America sui crotali diamantini abbiano dimostrato che il serpente tende ad usare molto più veleno quando si trova davanti un potenziale predatore (come l'uomo) piuttosto che quando caccia. D'altronde questo mi sembra abbastanza sensato, se il serpente è un po' "tirchio" con il veleno su una preda tutt'al più perde un pasto, mentre contro un predatore la probabilità di perdere la vita sarebbe altissima. Ma questi sono solo miei ragionamenti, e dire che io non sono un esperto è un eufemismo Buone feste a tutti!!! |
 |
|
nocino
Utente Senior
   
Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 dicembre 2013 : 16:30:42
|
Parnassisus forse il tuo ragionamento è giusto ma pensa anche al fatto che un morso con una "dose" di veleno minima può far scappare anche il predatore più incallito!!!  Cmq anche il mio è un ragionamento magari supportato da altri studi fatti...ma sulla Vipera aspis  |
Luca |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 dicembre 2013 : 19:11:36
|
| Messaggio originario di nocino:
Parnassisus forse il tuo ragionamento è giusto ma pensa anche al fatto che un morso con una "dose" di veleno minima può far scappare anche il predatore più incallito!!! 
|
Su questo hai sicuramente ragione  |
 |
|
aiace
Utente V.I.P.
  
Città: milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
199 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 gennaio 2014 : 08:27:19
|
Si, in effetti la pericolosita'( per l'uomo) di un morso di vipera , puo' dipendere da tante variabili, che oltre a quelle giustamente elencate, possono essere la quantita' di veleno iniettato ( ma la maggior parte dei morsi sono a" secco"), ed anche la parte del corpo colpita dal morso. E' chiaro che la "prognosi" puo' essere ben diversa in caso di morso alla caviglia, oppure di morso al collo dove c'e' una maggior vascolarizzazione e quindi una maggior e piu' rapida diffusione del veleno. Pero' mi pare e chiedo conferma, che il veleno si diffonde per via linfatica, e non con il torrente circolatorio . Comunque sia, i casi mortali su un uomo adulto in buona salute, sono molto rari. Uno degli ultimi, risale a circa 4-5 anni fa', dove un uomo in provincia di Como, e' deceduto per il morso di una vipera. Pero' bisognerebbe conoscere e valutare tutte le variabili appunto di questo caso, poiche' ogni caso ha una propria storia. |
|
 |
|
sirtalis
Utente Senior
   

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
1870 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 gennaio 2014 : 11:38:47
|
si, si trasmette per via linfatica, infatti di solito si fa notare l'inutilità di applicare lacci per stringere a monte del morso |
------------------------
"Man in his arrogance thinks himself a great work, worthy the interposition of a deity, more humble & I believe true to consider him created from animals."
Darwin |
 |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 gennaio 2014 : 14:05:13
|
e la trasmissione per via linfatica è veloce? |
Andrea |
 |
|
aspisatra
Moderatore
   

Città: Svizzera
Regione: Switzerland
2170 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 gennaio 2014 : 13:21:26
|
Dipende cosa intendi per veloce e bisognerebbe parlare con qualcuno che ha buone conoscenze del sistema linfatico. Per esperienza personale, ti posso dire che dopo un paio di ore dal morso ad un dito, sentivo un certo fastidio alle ghiandole in zona ascellare, malgrado avevo solo un gonfiore al dito morsicato. |
Greg Meier
Link |
 |
|
nocino
Utente Senior
   
Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 gennaio 2014 : 18:03:42
|
| Per esperienza personale, ti posso dire che dopo un paio di ore dal morso ad un dito, sentivo un certo fastidio alle ghiandole in zona ascellare, malgrado avevo solo un gonfiore al dito morsicato. |
Non ho ancora conosciuto un bravo erpetologo che non sia stato morso da una vipera   |
Luca |
 |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 gennaio 2014 : 21:46:14
|
grazie per la testimonianza aspisatra, magari provo a cercare qualcosa anche sul web, penso che ci sia di sicuro qualcosa a riguardo. nocino, se sei a conoscenza di aneddoti a riguardo, magari in riferimento a questo argomento, racconta pure . |
Andrea |
 |
|
aspisatra
Moderatore
   

Città: Svizzera
Regione: Switzerland
2170 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 gennaio 2014 : 13:50:28
|
Grazie Luca, ma un bravo erpetologo é quello che non si fa morsicare (sono pochi, ma ci sono)!  |
Greg Meier
Link |
 |
|
aiace
Utente V.I.P.
  
Città: milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
199 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 gennaio 2014 : 08:05:19
|
ed in genere quelli "nostrani", riescono ancora a raccontare ed a fare lezioni.:-)
|
|
 |
|
|
Discussione  |
|