testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Biacco morto
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

brecc
Utente V.I.P.

Città: Cernusco sul Naviglio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


364 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 novembre 2013 : 18:28:15 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti ieri di ritorno da un giro in bici in una stradina di campagna mi sono imbattuto nel cadavere di un biacco che all'andata non c'era (ossia 2 ore prima).

E' da un sacco che cerco i biacchi nella mia zona per scoprire che fenotipo presentano i biacchi "milanesi", purtroppo il primo che mi capita tra le mani è un bellissimo esemplare deceduto...

Domando a voi cosa possa essergli capitato e sopratutto cosa ci faceva in giro in un freddo pomeriggio di fine novembre temperatura sui 6 gradi.

La dinamica della morte a me non è chiara dato che il corpo è praticamente intatto escluso l'assenza di un occhio.

Le foto parlano meglio.

Le dimensioni sono ragguardevoli

Immagine:
Biacco morto
202,51 KB

brecc
Utente V.I.P.

Città: Cernusco sul Naviglio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


364 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 novembre 2013 : 18:29:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
lato sinistro del muso.
Immagine:
Biacco morto
98 KB
Torna all'inizio della Pagina

brecc
Utente V.I.P.

Città: Cernusco sul Naviglio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


364 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 novembre 2013 : 18:32:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
lato destro, come vedete l'occhio è visibilmente danneggiato
Immagine:
Biacco morto
97,15 KB
Torna all'inizio della Pagina

brecc
Utente V.I.P.

Città: Cernusco sul Naviglio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


364 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 novembre 2013 : 18:35:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
squame del capo
Immagine:
Biacco morto
192,48 KB
Torna all'inizio della Pagina

brecc
Utente V.I.P.

Città: Cernusco sul Naviglio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


364 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 novembre 2013 : 18:40:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
foto ventrale del capo, osservandolo mi viene il dubbio che possa aver subito un trauma da compressione o forse è semplicemente è la posizione che ha assunto da morto, nel dubbio chiedo a chi ne sa più.




Immagine:
Biacco morto
254,91 KB
Torna all'inizio della Pagina

brecc
Utente V.I.P.

Città: Cernusco sul Naviglio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


364 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 novembre 2013 : 18:45:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
naturalmente ho approfittato dell'occasione per fare foto e per studiare l'animale

qui si vedono le due diverse colorazioni ventrale e dorsale
Immagine:
Biacco morto
255,42 KB
Torna all'inizio della Pagina

brecc
Utente V.I.P.

Città: Cernusco sul Naviglio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


364 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 novembre 2013 : 18:48:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
foto ventrale
Immagine:
Biacco morto
219,14 KB
volevo domandarvi cosa indica quella squama scura nei pressi della coda
Torna all'inizio della Pagina

brecc
Utente V.I.P.

Città: Cernusco sul Naviglio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


364 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 novembre 2013 : 18:53:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Da vivo doveva essere un gran bell'animale...
Immagine:
Biacco morto
195,52 KB

In definitiva com'è morto? qualcuno immagina cosa possa essergli successo nell'arco di poco tempo e a temperature proibitive per questi animali?

Alfredo

Modificato da - brecc in data 25 novembre 2013 19:47:26
Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 novembre 2013 : 21:59:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao, neanch'io sinceramente saprei darti dare una spiegazione, sicuramente l'occhio ha subito un trauma di qualche tipo, ma non saprei di che natura, il resto del corpo invece mi pare "normale", per quanto riguarda la squama nei pressi della cloaca, a me pare che manchi proprio, ma potrei sbagliarmi.
Magari qualcun altro riuscirà a svelare il mistero .

P.S: all'inizio dicevi che volevi scoprire il fenotipo dei biacchi della zona, lì dovrebbero essere presenti solamente quelli "classici" col fenotipo viridiflavus, proprio come questo.

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

graz
Utente V.I.P.

Città: cerveteri
Prov.: Roma

Regione: Lazio


139 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 novembre 2013 : 10:16:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Potrebbe forse essere deceduto proprio per il freddo? Magari l'occhio è stato poi beccato da qualche uccello tipo corvide? Non sò l'ho buttata lì... Certo che era un gran bell'animale!

Torna all'inizio della Pagina

brecc
Utente V.I.P.

Città: Cernusco sul Naviglio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


364 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 novembre 2013 : 19:30:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si diciamo che i dettagli che mi hanno lasciato interdetto erano appunto il fatto che fosse uscito all'aperto nonostante le temperature proibitive , sempre che sia uscito lui, e l'occhio danneggiato.
Se non altro questa volta non sembra che la causa della morte sia da imputarsi a qualche uomo, almeno direttamente.

Alfredo
Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 novembre 2013 : 21:46:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
può essere che sia stato obbligato (da chi o cosa o non lo so) ad abbandonare il suo rifugio, mi sembra strano però che sia rimasto all'aperto fino a morire per il freddo, penso si sarebbe cercato un nuovo nascondiglio a mio avviso...
Anche se non sono rimasti segni evidenti sul corpo, io temo possa essere stato comunque l'uomo, non so in che modo però...

Andrea
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,34 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net