testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Lygaeidae: Peritrechus gracilicornis della Lombardia (MI)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 novembre 2013 : 07:59:03 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Trovato, molto malridotto, ieri pomeriggio su un muretto a Peschiera Borromeo (MI).
Ho cercato di confrontarlo con le immagini già postate in altre discussioni, ma non riesco ad arrivare ad una conclusione (Arocatus? o Nysius? o....?).
Passo la palla agli esperti.
Grazie
Ciao
Vladim


Immagine:
Lygaeidae: Peritrechus gracilicornis della Lombardia (MI)
123,78 KB
Immagine:
Lygaeidae: Peritrechus gracilicornis della Lombardia (MI)
50,35 KB
Immagine:
Lygaeidae: Peritrechus gracilicornis della Lombardia (MI)
101,44 KB
Immagine:
Lygaeidae: Peritrechus gracilicornis della Lombardia (MI)
139,84 KB

Modificato da - Seraph in Data 20 dicembre 2013 14:15:37

ff57
Utente Super

Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


6271 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 novembre 2013 : 13:34:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Peritrechus gracilicornis
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 novembre 2013 : 13:50:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ff57:

Peritrechus gracilicornis



Avevo quindi ragione a non riconoscerlo nei ligeidi che già avevo incontrato.
E' possibile avere un'indicazione su quale caratteristica abbia permesso l'identificazione?
GRAZIE!
Vladim
Torna all'inizio della Pagina

ff57
Utente Super

Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


6271 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 novembre 2013 : 22:17:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Prova a vedere nella Galleria Tassonomica...
Ho anche delle immagini di esemplari uguali, trovati in Lombardia ed in Campania, classificati da "esperti". Ti mando una mia immagine per confronto...


Immagine:
Lygaeidae: Peritrechus gracilicornis della Lombardia (MI)
102,89 KB
Torna all'inizio della Pagina

Seraph
Moderatore


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


4787 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 dicembre 2013 : 11:53:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, come diceva Paride, l'identificazione viene fatta soprattutto confrontando i campioni, in quanto la differenza tra P. geniculatus e P. gracilicornis è il diametro degli antennomeri.
Qui (Link) c'è una chiave di massima per il riconoscimento:
1. Antennomeri ispessiti, del diametro circa uguale a quello delle tibie delle zampe medie e posteriori.............................................Peritrechus geniculatus
-. Antennomeri gracili, del diametro inferiore a quello delle tibie delle zampe medie e posteriori........................................................Peritrechus gracilicornis

Ale

Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo

Flickr
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 dicembre 2013 : 13:53:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Seraph:

Ciao, come diceva Paride, l'identificazione viene fatta soprattutto confrontando i campioni, in quanto la differenza tra P. geniculatus e P. gracilicornis è il diametro degli antennomeri.
Qui (Link) c'è una chiave di massima per il riconoscimento:
1. Antennomeri ispessiti, del diametro circa uguale a quello delle tibie delle zampe medie e posteriori.............................................Peritrechus geniculatus
-. Antennomeri gracili, del diametro inferiore a quello delle tibie delle zampe medie e posteriori........................................................Peritrechus gracilicornis



Penso che qui non ci sia possibilità di confusione: ad occhio si vede benissimo che gli antennomeri sono di diametro inferiore a quello delle tibie!
Ma stando così le cose,...perchè hai messo "cf" nel titolo?
GRAZIE!
Ciao

Modificato da - vladim in data 20 dicembre 2013 13:57:37
Torna all'inizio della Pagina

Seraph
Moderatore


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


4787 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 dicembre 2013 : 14:15:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
era un cf più per me che mi ero ripromesso di riguardare bene dopo pranzo, ora lo tolgo

Ale

Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo

Flickr
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,59 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net