|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
ul cast
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2952 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 novembre 2013 : 00:23:57
|
Saluti a tutti ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) le varie specie di Oidi,(Fam. Erysiphaceae), saranno familiari a tutti voi; sono quelle patine fungine,(se ci si passa un dito si sente un odore di fungo), che si sviluppano sulle foglie di moltissime specie di alberi e arbusti. Genericamente individuati come "mal bianco" per l'aspetto che assumono gli organi del vegetale interessati dall'infezione. Tanto per citare qualche specie molto diffusa si pensi a quello della rosa o della quercia... Quello spolverìo bianco sulle foglie è dato dalla rete del micelio che ivi si sviluppa,(nelle condizioni corrispondenti all'afa estiva), e che produce i Conìdi,vale a dire la forma di riproduzione agamica,(la fase "imperfetta " dell'Ascomicete),durante tutta la stagione primaverile-estiva. All'inizio dell'autunno compare la forma ascogena, costituita da una struttura che trascorrerà l'inverno detta Peritecio e che, ormai che li conosco, trovo spesso sulla pagina inferiore, ma non solo, delle foglie; in questo caso su Salix caprea il 7 ottobre scorso a Sumirago,(VA). Le prime foto a 20x,(mm 7x5 circa), 64x,(mm 1,5x1), 100x, (mm 1x0,7):
Immagine:
222,67 KB Immagine:
219,39 KB Immagine:
104,77 KB
La feltrosità bianca, che rende anche difficile fare foto decenti, è data credo in gran parte dai peli della foglia mentre sulla superficie del Peritecio si sviluppano ramificazioni particolari che per la loro forma costituiscono un buon carattere a livello generico. Altre foto a 160x:
Immagine:
153,33 KB Immagine:
106,32 KB Immagine:
171,07 KB Immagine:
205,9 KB Immagine:
173,3 KB
Al microscopio a 100x e 400x i Periteci mostrano bene questi peli con una forma che dovrebbe attribuirsi al gen. Uncinula, (ho trovato in letteratura una Uncinula salicis),per via del terminale appunto ricurvo ad uncino:
Immagine:
210,28 KB Immagine:
241,03 KB
Tra l'altro una struttura come il Peritecio esiste anche nei Pirenomiceti. E gli Aschi? a 400x sono ben visibili, contenuti nel Peritecio stesso in numero variabile da 1 a più di 20 e contenenti 4-8 Ascospore:
Immagine:
230,66 KB Immagine:
231,92 KB Immagine:
238,45 KB
Per chi volesse vedere,(o rivedere), un altro Oidio assai più fotogenico perchè un pò più grande e perchè le foglie sono molto meno pelose allego il Link di qualche tempo fa
|
|
ul cast
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2952 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 novembre 2013 : 10:45:00
|
P.S. il dato sul numero degli Aschi contenuti in un Peritecio si riferisce agli Oidi in genere e non in particolare a questa specie ![](faccine/50.gif) |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
giancarlo
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 27 novembre 2013 : 11:51:08
|
complimenti per le belle foto e la microscopia è veramente un bellissimo lavoro
un saluto |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ul cast
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2952 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 novembre 2013 : 10:57:45
|
grazie Giancarlo... e mi diverto un sacco ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) tra l'altro, rivedendo il post linkato relativo all'Oidio del Nocciolo, mi sono chiesto alcune cose... c'è sul Peritecio quella sorta di semisfera traslucida che non so cosa sia e in una foto si vede chiaramente che quelle specie di "aghi" trasparenti ad un certo punto cambiano orientamento e si rivolgono verso la superficie fogliare. Ipotesi: nelle giuste condizioni,e penso ad un tasso di umidità dell'aria piuttosto basso,queste strutture disidratandosi si muovono nella direzione suggerita dall'immagine, ottenendo l'effetto di staccare e sollevare il Peritecio dalla foglia; fenomeni di questo tipo avvengono in molti contesti: le pigne delle Conifere che aprono le squame, il Peridio dei Mixomiceti che si lacera ecc. A questo punto la semisfera mi ricorda i due "palloncini" laterali ai granuli pollinici delle Conifere che hanno il preciso scopo di permettere al polline di volare via come fossero mongolfiere. Non potrebbe trattarsi di una cosa simile? ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) |
|
Modificato da - ul cast in data 30 novembre 2013 11:11:21 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Bepus
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Bepus/2010217232819_pace-15-febbraio__.jpg)
Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1402 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 gennaio 2014 : 02:13:14
|
Vedo solo ora; meraviglia delle meraviglie, anche e soprattutto per ciò che sai tirar fuori dalle attrezzature che possiedi e che, pur dignitose, non hanno certo le pretese di quelle professionali. Ancora complimenti. Ciao - Beppe |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ul cast
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2952 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 gennaio 2014 : 09:44:42
|
E buon anno anche al BEPPE ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Raziel
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Valpiana
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
705 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 gennaio 2014 : 01:01:37
|
Bravissimo, foto fenomenali! Fantastici, cercherò i periteci ora che so quando e dove trovarli. L'Oidio delle Rose l'ho visto centinaia di volte, ma non avevo mai notato i periteci, lo stesso vale per la Quercia...![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_shock.gif) |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ul cast
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2952 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 gennaio 2014 : 17:26:59
|
Grazie Diego ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) è tutto un mondo da documentare e con una buona lente nel giusto periodo dell'anno sono alla portata di tutti |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ul cast
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2952 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 maggio 2015 : 21:31:29
|
Errata Corrige al tempo della pubblicazione del post e fuorviato da una pubblicazione ho confuso la denominazione corretta dell'Ascocarpo in questione: si tratta di Cleistotecio, Ascoma completamente chiuso che libera le spore con il disfacimento del medesimo ![](faccine/50.gif) ![](faccine/50.gif) |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|