testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 ECHINODERMI
 Holothuria forskali
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Ro
Moderatore

Città: Taranto
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1849 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 17 novembre 2013 : 18:58:55 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Holothuroidea Ordine: Aspidochirotida Famiglia: Holothuriidae Genere: Holothuria Specie:Holothuria forskali
Potrebbe essere H. polii
Fotografata a Taranto a 3 m.
Grazie

Immagine:
Holothuria forskali
196,96 KB

Rossella

Modificato da - rpillon in Data 18 novembre 2013 15:59:42

rpillon
Moderatore


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3826 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 18 novembre 2013 : 09:32:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto bella, è una Holothuria forskali.

Circa H. poli, specialmente in passato, è stata fatta molta confusione. Essendo stata descritta da vari autori anche come "nera con le punte delle papille bianche", è stata spesso considerata una specie molto simile a H. forskali, quasi indistinguibile. In realtà l'aspetto di queste due specie è molto differente e, tra l'altro, l'oloturia H. poli viva non è mai nera: spesso è bruna-rossiccia, o violacea, o marron scuro, ma nera mai. Non sono certo stato io a evidenzialo per primo, io l'ho appreso da uno studioso francesce di oloturie con cui ho avuto la fortuna di scambiare diverse e-mail, e che ha curato la scheda di questa specie sul sito francese DORIS. Anche le papille, che effettivamente su entrambe le specie hanno le punte bianche, sono comunque molto diverse (in H. poli sono più sottili, con l'estremità tutta bianca mentre in H. forskali sono più "carnose", di un colore più bianco candido e con la puntina estrema che torna nera).
Una volta che ho imparato a distinguerle, ho potuto costatare come, dalla Grecia, alla Croazia, all'Italia, alla Spagna, H. poli è molto comune a basse profondità (come descritto da Tortonese), effettivamente da viva non è assolutamente mai nera (nonostante molti autori, come Tortonese, l'hanno definita nera), è molto simile e facile da confondere con H. tubulosa (lo stesso Tortonese, nonostante la descrizione poco felice dei colori, descrive questa specie facile da confondere proprio con H. tubulosa) e se si guarda il lato ventrale è sempre molto facile da riconoscere (anche nei confronti di H. tubulosa). Sono certo che tutti voi, scambiandole per H. tubulosa, abbiate già visto un'infinità di H. poli.

Roberto Pillon

Le mie foto su Fishbase Le mie foto su WoRMS Le mie foto su iNaturalist
Torna all'inizio della Pagina

Ro
Moderatore

Città: Taranto
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1849 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 18 novembre 2013 : 14:53:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mille grazie, sei stato chiarissimo

Rossella
Torna all'inizio della Pagina

Stefano Guerrieri
Moderatore


Città: Livorno


5197 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 novembre 2013 : 09:42:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Approfitto dell'interessante post di Rossella, per mettere un poco di chiarezza nel mio archivio tassonomico.

Se mi sono abbastanza chiare le differenze morfologiche tra Holothuria forskali e Holothuria sanctori, faccio sempre molta confusione tra Holothuria tubulosa e H. poli.

Ho alcune immagini inserite in archivio come Holothuria tubulosa, che vorrei cercare di determinare nel modo più appropriato.

Immagine 1

Immagine:
Holothuria forskali
237,57 KB
Torna all'inizio della Pagina

Stefano Guerrieri
Moderatore


Città: Livorno


5197 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 novembre 2013 : 09:43:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine 2

Immagine:
Holothuria forskali
254,34 KB
Torna all'inizio della Pagina

Stefano Guerrieri
Moderatore


Città: Livorno


5197 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 novembre 2013 : 09:44:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine 3

Immagine:
Holothuria forskali
268,52 KB
Torna all'inizio della Pagina

Stefano Guerrieri
Moderatore


Città: Livorno


5197 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 novembre 2013 : 09:44:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine 4

Immagine:
Holothuria forskali
225,1 KB
Torna all'inizio della Pagina

Stefano Guerrieri
Moderatore


Città: Livorno


5197 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 novembre 2013 : 09:45:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine 5

Immagine:
Holothuria forskali
246,8 KB
Torna all'inizio della Pagina

Stefano Guerrieri
Moderatore


Città: Livorno


5197 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 novembre 2013 : 09:46:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine 6

Immagine:
Holothuria forskali
213,39 KB
Torna all'inizio della Pagina

Stefano Guerrieri
Moderatore


Città: Livorno


5197 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 novembre 2013 : 09:47:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine 7

Immagine:
Holothuria forskali
[size=1] 262,01 KB [/size=1

Per il momento mi fermo qui.


Un saluto direttamente dal mare

Stefano Guerrieri
Torna all'inizio della Pagina

rpillon
Moderatore


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3826 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 novembre 2013 : 11:08:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Stefano Guerrieri:


Se mi sono abbastanza chiare le differenze morfologiche tra Holothuria forskali e Holothuria sanctori, faccio sempre molta confusione tra Holothuria tubulosa e H. poli.

Ho alcune immagini inserite in archivio come Holothuria tubulosa, che vorrei cercare di determinare nel modo più appropriato.
...


Distinguere H. tubulosa e H. poli è di norma molto complesso e altamente soggetto ad errori se si dispone solo di una foto del lato dorsale, che è quello che di norma si fotografa, ed invece è molto semplice se si ha una foto del lato ventrale (ovvimente è meglio ancora se si hanno anche altre foto e dettagli del lato dorsale da diverse angolazioni).
Essendo animali molto tranquilli e molto comuni a mio avviso non ha senso cercare di identificare "con certezza" questi animali senza disporre di una foto ventrale.

Premessa a parte, quello che posso dirti di questi soggetti (il cui aspetto effettivamente porta alle possibili specie H. tubulosa, H, mammata, H poli) è:
1- H. tubulosa
2- ? praticamente in questa foto non si vede quasi nulla
3- probabilmente una giovanissima H. tubulosa
4- ? anche in questa foto non si vede molto...
5- sicuramente non è H. poli (che ha sempre un colore del corpo piuttosto omogeneo), potrebbe essere H. tubulosa o H. mammata ma sicuramente non ci sono elementi per fare un'identificazione...
6- probabilmente una giovanissima H. tubulosa
7- sicuramente non è H. poli, quasi sicuramente è H. tubulosa

Stefano, se nella prossima immersione provi a girare 20 oloturie dall'aspetto "normale" a profondità tra 1 e 5 m, meglio se su fondali misti (rocciosi+fondali molli), vedrai che:
- la maggior parte hanno la parte ventrale nettamente più chiara, con una linea di demarcazione molto netta, con pedicelli ventrali robusti, lunghi e di colore simile al lato ventrale (si tratta con ogni probabilità di H. tubulosa anche se non si può escludere la più rara H. mammata)
- e poi troverai almeno 2-3 oloturie, magari semi-infossate o ricoperte di muco e sedimenti, il cui lato ventrale ha lo stesso colore del dorsale, con piccolissimi pedicelli ventrali bianchissimi che contrastano con il colore del corpo, molto fitti, che rientrano e scompaiono in 2-10 secondi e poi ricompaiono molto lentamente dopo 30 secondi o qualche minuto, talvolta solo quando l'animale si è raddrizzato (si tratta di esemplari di H. poli).

In certi posti, come per esempio il Sud della Corsica o l'Arcipelago della Maddalena, di giorno è più facile incontrare H. poli che H. tubulosa... comunque in tutti i posti del Mediterraneo dove sono andato, almeno un 10% di H. poli lo trovi.

Roberto Pillon

Le mie foto su Fishbase Le mie foto su WoRMS Le mie foto su iNaturalist
Torna all'inizio della Pagina

Stefano Guerrieri
Moderatore


Città: Livorno


5197 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 novembre 2013 : 12:39:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie,

nella prossima occasione, seguirò i tuoi consigli per ottenere i dettagli necessari per la determinazione del soggetto.

Ciao

Un saluto direttamente dal mare

Stefano Guerrieri
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net