testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Detrito Lampedusa
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 3

mitra
Utente Senior


Città: copertino
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


1458 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 06 febbraio 2007 : 17:48:46 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Dal 1997 avevo questo detrito...dopo 10 anni ho deciso di controllarlo e ho trovato qualcosa di strano. Innanzitutto non ho la profondità, ma da quello che ho trovato deve essere litorale; sono inoltre presenti molte specie terrestri o dulciacquicole, delle quali ignoro tutto.

La prima cosa che mi ha colpito sono queste conchigliette che, per quanto detto prima, mi hanno subito fatto pensare a giovanili di Teodoxus fluviatilis, ho poi controllato e ho molti dubbi, ma daltronde non vedo cosa possano essere . Dimensioni altezza 3-4 mm



Immagine:
Detrito Lampedusa
96,11 KB

Immagine:
Detrito Lampedusa
70,03 KB

Immagine:
Detrito Lampedusa
22,08 KB

Immagine:
Detrito Lampedusa
76,59 KB

Posto per confronto un Teodoxus (dim. del grande 3 mm)


Immagine:
Detrito Lampedusa
39,16 KB

Immagine:
Detrito Lampedusa
95,22 KB

SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu

Modificato da - Murex76 in Data 26 ottobre 2009 21:02:14

mitra
Utente Senior


Città: copertino
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


1458 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 06 febbraio 2007 : 17:51:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sono appena accorto che ho messo la discussione su Molluschi e non su Molluschi da determinare, scusate, ormai continuo qui.
Dalla scultura direi Capulus hungaricus juv? (dim. 5 mm)


Immagine:
Detrito Lampedusa
16,05 KB

Immagine:
Detrito Lampedusa
83 KB

SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu
Torna all'inizio della Pagina

mitra
Utente Senior


Città: copertino
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


1458 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 06 febbraio 2007 : 17:52:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa mi ricorda una Demoulia...juv. Dim. 3 mm


Immagine:
Detrito Lampedusa
24,94 KB

Immagine:
Detrito Lampedusa
61,79 KB

Immagine:
Detrito Lampedusa
22,41 KB


SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu
Torna all'inizio della Pagina

mitra
Utente Senior


Città: copertino
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


1458 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 06 febbraio 2007 : 17:53:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bela nebula? Dim. 6 mm


Immagine:
Detrito Lampedusa
49,34 KB

Immagine:
Detrito Lampedusa
46,11 KB

SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu
Torna all'inizio della Pagina

mitra
Utente Senior


Città: copertino
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


1458 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 06 febbraio 2007 : 17:57:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questo Conus ha qualcosa di strano?

Immagine:
Detrito Lampedusa
42,51 KBdim 5 mm


SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu
Torna all'inizio della Pagina

mitra
Utente Senior


Città: copertino
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


1458 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 06 febbraio 2007 : 17:58:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
dim. 3 mm


Immagine:
Detrito Lampedusa
35,98 KB

Immagine:
Detrito Lampedusa
64,52 KB

Grazie,
Daniele

SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 06 febbraio 2007 : 20:04:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Daniele ... infatti di dulcicoli ce ne sono piu di uno.
Ora vado a memoria perchè non ho i miei libri sotto mano ...

Il Teodoxus .. lo è chiaramente devo solo controllare che non sia la specie siciliana.

Il bivalve è un Pisidium sp.


Il Conus sembra presentare solo la spira più elevata.


Le Bela sono la ex ginannia

La Demoulia è un pulcino di Cyclope neritea.

Anche il Capulus è un dulcicolo ... ma devo controllare l'apice e quelle strie mi ricordano qualcosa di particolare.

Se non arriva prima Sandro .... a più tardi.

Ciao Ciao

Ermanno





Torna all'inizio della Pagina

mitra
Utente Senior


Città: copertino
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


1458 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 06 febbraio 2007 : 20:14:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Ermanno, hai confermato i miei dubbi . Il Teodoxus non mi sembra fluviatilis, non fosse altro che per la spira che in fluviatilis ho notato essere non così esposta come nei miei.
Per quanto riguarda il piccolo cyclope...ignoravo che da giovane avesse un tale aspetto.
Daniele

SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu

Modificato da - mitra in data 06 febbraio 2007 20:15:16
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 febbraio 2007 : 20:53:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao sono arrivato prima,
il giovane capulus è: Ancylus fluviatilis O.F.Muller,1774
per i Pissidium non li classifico neanche da vivi,odio i bivalvi

ciao

La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

Fabiomax
Moderatore


Città: Cefalù
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


2229 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 febbraio 2007 : 21:50:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Daniele

Sei sicuro al 100% che il detrito provenga da Lampedusa?

Teodoxus sp., Pisidium sp. e Ancylus fluviatilis non sono mai stati segnalati per Lampedusa
Torna all'inizio della Pagina

mitra
Utente Senior


Città: copertino
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


1458 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 06 febbraio 2007 : 23:47:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Subpoto, non fa niente per il bivalve, tanto farà una brutta fine.
Per Fabiomax: il detrito è cartellinato così, non ricordo chi me lo ha dato, dovrei controllare...
Buonanotte

SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 febbraio 2007 : 00:34:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Riguardo Ancylus fluviatilis , ne avevo riconosciuto la caratteristica scultura apicale ... mi aveva lasciato interdetto la forma particolarmente allungata.

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

GinoErcole
Utente Junior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


88 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 febbraio 2007 : 12:51:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
per Mitra. Sembri stupirtidella presenza di forme dulcicole e terrestri nel detrito di poca profondità, ma non è né strano, ne raro. A me è accaduto, mol ti anni orsono, di reperire in detriti di profondità (175 - 200 metri), draga ti al largo di Capraia, forme non già dulcicole come quelle che hai posta to tu, bensì forme strettamente terrestri, quali Rumina decollata e Pomatias ele gans, portate così fuori ed in profondità dalla pioggia che ha dilavato il ter reno sul quale si trovavano a vivere, sull'isola.





Gino
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 febbraio 2007 : 14:45:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Ermanno,
Ancylus, come tutte le conchiglie patelliformi ha una forma piuttosto variabile, ma mi sembra che l'esemplare postato ha anche la base un po' fratturata che ne altera i contorni. La scultura comunque è inconfondibile.
Per la domanda di Fabiomax si dovrebbe sapere se a Lampedusa esistono fonti,sorgenti o semplicemente fontanili con apporto perenne,le specie dolciacquicole presentate non richiedono grandi quantitativi di acqua.
Molto diverso è l'esempio di Gino: Rumina decollata e Pomatias elegans possono,una volta portate in mare da una piena,navigare per molte miglia trasportate dalla corrente gazie all'aria che rimane intrappolata nella spira.
Il detrito di Mitra in acque basse,se confermata la provenienza, è molto interessante perche quei ritrovamenti starebbero ad indicare una quasi sicura presenza di quelle specie sull'isola.

La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 febbraio 2007 : 15:29:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non è per fare il guastafeste... ma siete sicuri che il presunto Ancylus fluviatilis non sia un Trimusculus mammillaris giovane?
E devo dire che ho qualche dubbio pure sul Pisidium sp... non ricordo la forma della cerniera, ma mi pare tanto una Lasaea rubra subfossile.
Per il Teodoxus si potrebbe ipotizzare T. meridionalis?

Ciao, Italo

La nostra vita è il risultato dei nostri pensieri (Marc'Aurelio)
Torna all'inizio della Pagina

siciliaria
Utente Senior


Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2017 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 febbraio 2007 : 16:12:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo che Fabiomax si riferisca ad un lavoro di Cianfanelli (lavoro, adesso in mio possesso, che non rivedrà mai più!!!!!) sui molluschi non-marini di Lampedusa e dintorni. Confermo che in quei pochi rivoletti di acqua dolce di Lampedusa non dovrebbero esserci nè theodoxus nè ancylus.

Saluti
Torna all'inizio della Pagina

mitra
Utente Senior


Città: copertino
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


1458 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 febbraio 2007 : 16:28:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di GinoErcole:

per Mitra. Sembri stupirtidella presenza di forme dulcicole e terrestri nel detrito di poca profondità, ma non è né strano, ne raro. A me è accaduto, mol ti anni orsono, di reperire in detriti di profondità (175 - 200 metri), draga ti al largo di Capraia, forme non già dulcicole come quelle che hai posta to tu, bensì forme strettamente terrestri, quali Rumina decollata e Pomatias ele gans, portate così fuori ed in profondità dalla pioggia che ha dilavato il ter reno sul quale si trovavano a vivere, sull'isola.





Gino


Non mi stupisco per quelle che hai visto, ma per le decine che erano presenti e che neanche ho raccolto...poi io vagliando quasi esclusivamente detrito dal Salento (privo o quasi di corsi d'acqua) non sono abituato .
Daniele

SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu

Modificato da - mitra in data 07 febbraio 2007 16:30:14
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 febbraio 2007 : 20:42:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Italo .. per il Pisidium avevo pensato alla Lasaea pure io ... non è che sia molto diversa , a prima vista ... ma l'esemplare postato presenta il caratteristico dente cardinale centrale piegato ad U.
Per l'Ancylus , a quelle dimensioni i Trimusculus hanno conchiglia molto più spessa.

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

mitra
Utente Senior


Città: copertino
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


1458 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 febbraio 2007 : 22:23:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Ermanno:



Le Bela sono la ex ginannia




Ma la ex ginnania non è la nebula? Almeno così ho trovato sul catalogo annotato...

SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 febbraio 2007 : 01:42:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Theodoxus fluviatilis e meridionalis sono specie diverse?
Ancylus dovrebbe avere l'apice più accuminato rivolto leggermente verso destra,la curvatura un po si intuisce ma non so in che condizioni è l'apice,anche la scultura potrbbe essere ma certo che distingure specie simili in foto è un vero terno al lotto
Non c'è qualche specie endemica di Lampedusa e frequente in loco per stabilire se la provenienza è esatta?
Almeno i Theodoxsus ci sono e più che classificarli sarebbe interessante sapere se ci sono sull'isola a dispetto di Siciliaria.
ciao

La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

Fabiomax
Moderatore


Città: Cefalù
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


2229 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 febbraio 2007 : 20:01:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di subpoto:

Theodoxus fluviatilis e meridionalis sono specie diverse?
Ancylus dovrebbe avere l'apice più accuminato rivolto leggermente verso destra,la curvatura un po si intuisce ma non so in che condizioni è l'apice,anche la scultura potrbbe essere ma certo che distingure specie simili in foto è un vero terno al lotto
Non c'è qualche specie endemica di Lampedusa e frequente in loco per stabilire se la provenienza è esatta?
Almeno i Theodoxsus ci sono e più che classificarli sarebbe interessante sapere se ci sono sull'isola a dispetto di Siciliaria.
ciao

La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro


io mi sento di poter solo ribadire che in letteratura non esistono segnalazioni di Theodoxus per Lampedusa.

Anche le condizioni idrogeologiche dell'isola mi sembrano inospitali per Theodoxus.


Modificato da - Fabiomax in data 08 febbraio 2007 20:07:31
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,18 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net