Autore |
Discussione  |
|
DRAKE
Utente Senior
   
 Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 ottobre 2013 : 16:41:02
|
Satyrus ferula 
Federica |
Come forth into the light of things, let Nature be your teacher. - The Tables Turned, William Wordsworth - |
 |
|
DRAKE
Utente Senior
   

Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 ottobre 2013 : 18:45:53
|
Grazie molte, l'avevo scambiata proprio x quella che avevo segnato .ciao
|
Cesare Astori
|
 |
|
Luciano Lucia
Utente V.I.P.
  
Città: trento
126 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 ottobre 2013 : 21:06:11
|
Non vedo la data di scatto ,sarebbe utile conoscerla,perche ho dei dubbi sulla definizione fatta. Ho provato ha fare un ingrandmento e sono quasi certo che l'immagine sia di questo mes.VI è una leggera iridescsenza verde sulla ala anteriore,entrambe le ali sono frangite di bianco.Io direi Hippiarchia statilinus.Vola fino alla fine di Ottobre.Non così tardi Satyrus ferula.
Luciano
|
|
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 ottobre 2013 : 18:42:56
|
Tempo fa ho ripreso un corteggiamento tra due Hipparchia statilinus; in questa discussione potete vedere le foto; gli ocelli della faccia superiore dell'ala anteriore sono alquanto diversi....
Ciao  
Marco |
Marco
Link |
 |
|
Silvio1953
Utente V.I.P.
  
Città: Spoleto
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
159 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 ottobre 2013 : 20:26:10
|
A me sembra una femmina di Hipparchia statilinus, il rovescio ce l'hai? |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 ottobre 2013 : 21:48:50
|
Per me è una femmina di S. ferula... come questa..
M.te Tezio (Pg)03/07/2013 Immagine:
111,18 KB |
Link |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 ottobre 2013 : 22:00:06
|
..Tra l'altro è abbastanza facile sorprendere questa specie ad ali aperte, mentre riprendere l'Hipparchia statilinus ad ali aperte, è quasi come fare un terno al lotto : questa è l'unica che ho sorpreso (male )
Mantignana(Pg) 15/08/2011 Immagine:
131,19 KB |
Link |
 |
|
gaetvalent
Utente Senior
   
Città: L'Aquila
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
3361 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 23 ottobre 2013 : 23:09:40
|
Il margine dentato delle ali posteriori e la presenza della piccola macchia ocellare sempre nelle ali posteriori depongono a favore della Hipparchia statilinus. Gaetano.
|
|
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 ottobre 2013 : 00:03:46
|
| Messaggio originario di gaetvalent:
Il margine dentato delle ali posteriori e la presenza della piccola macchia ocellare sempre nelle ali posteriori depongono a favore della Hipparchia statilinus. Gaetano.
|
questa S. ferula ha il margine delle posteriori dentato, e di ocelli ce ne sono più di uno....
M.te Tezio (Pg) 03/07/12 Immagine:
131,5 KB |
Link |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
|
DRAKE
Utente Senior
   

Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 ottobre 2013 : 15:59:18
|
fotografata alla fine di agosto sui 1400 mt in valle D'aosta non ho le ali chiuse, perchè è già tanto che la ho fotografata. grazie allora è come immaginavo io.
 |
Cesare Astori
|
 |
|
DRAKE
Utente Senior
   

Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 ottobre 2013 : 16:03:10
|
nella foto potete vedere gli ocelli inferiori che sono solo due, la Satyrus ferula ne ha più di due, solitamente.
|
Cesare Astori
|
 |
|
|
Discussione  |
|