|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
lucio
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Regione: Sardegna
1936 Messaggi Tutti i Forum |
|
lucio
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Regione: Sardegna
1936 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 ottobre 2013 : 23:14:38
|
2)Stesso bosco di lecci, Aereus o edulis, questo è il problema Immagine:
169,26 KB |
 |
|
lucio
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Regione: Sardegna
1936 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 ottobre 2013 : 23:19:29
|
3) Che sia "le perfide"? Immagine:
165,53 KB |
 |
|
lucio
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Regione: Sardegna
1936 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 ottobre 2013 : 09:55:28
|
il primo sebrerebbe uno Xerocomus subtomentosus. Virava leggermente. Il sapore da cotto è scadente, leggermente amaro |
 |
|
lucio
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Regione: Sardegna
1936 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 ottobre 2013 : 14:42:07
|
Ecco altri simili al primo, (sebrerebbe uno Xerocomus subtomentosus) ma non ha virato b]Immagine:[/b]
153,87 KB |
Modificato da - lucio in data 21 ottobre 2013 14:44:17 |
 |
|
lucio
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Regione: Sardegna
1936 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 ottobre 2013 : 14:48:15
|
4) Questo mi pare ancora diverso, il cappello è più scuro, ma potrebbe essere sempre il subtomentosus, il viraggio è leggerissimo: Immagine:
118,48 KB |
Modificato da - lucio in data 21 ottobre 2013 14:49:37 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|