ho trovato tra le argille e inglobate in un crostone calcitico di una grotta della sardegna, numerose ossa. La grotta si è formata durante il Miocene, si tratta di calcari organogeni teneri, la maggior parte delle ossa è inglobata nei sedimenti sciolti. Alcune di queste ossa sono sicuramente di roditore in quanto è ben riconoscibile la mandibola, dimensioni superiori a quelle di un ratto ma non sembrano di ratto. Stavo perciò cercando questa pubblicazione per cercare di identificarla:
DAWSON M.R., Osteology of Prolagus sardus, a quaternary Ochotonid (Mammalia - Lagomorpha). (1969) Palœovertebrata 2, pp 157-190.
qualcuno ce l'ha o mi può dire come fare a procurarla? Oppure avete un testo che mi potete inviare per potere identificare un prolagus mediante le ossa??? Grazie
sono richieste davvero di nicchia le tue, da noi paleontofili non credo troverai un gran riscontro...secondo me qualcuno nella sezione mammiferi, sottosez micromammiferi può esserti più d'aiuto ciao Paolo
Io non ho la pubblicazione che chiedi, ma al seguente link trovi un disegno dello scheletro che puoi usare per un confronto e che fa riferimento proprio a Dawson, 1969:
Se ci fai vedere qualche foto chiara delle mandibole e dei denti (meglio ancora degli incisivi superiori se ci sono) forse giungiamo subito all'identificazione.