testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Tenthredinidae: Tomostethus nigritus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5811 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 ottobre 2013 : 18:33:45 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Tenthredinidae Genere: Tomostethus Specie:Tomostethus nigritus
Osimo (AN), 21/09/2013

Questa per me è sicuramente una new entry, un Tenthredinidae completamente nero, lungo un centimetro scarso, non l'avevo mai visto. E' possibile identificarlo?

Ciao

Marco


Immagine:
Tenthredinidae: Tomostethus nigritus
209,22 KB

Immagine:
Tenthredinidae: Tomostethus nigritus
129,33 KB

Immagine:
Tenthredinidae: Tomostethus nigritus
160,23 KB

Marco

Link

Modificato da - elleelle in Data 19 dicembre 2013 14:26:41

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5811 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 dicembre 2013 : 15:22:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non è possibile fare un'ipotesi sul genere?

Ciao

Marco

Marco

Link
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13489 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 dicembre 2013 : 00:53:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Potrebbe trattarsi di Tomostethus nigritus Fabricius che ultimamente fa seri danni sui frassini.
Ciao. Giorgio.
Torna all'inizio della Pagina

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5811 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 dicembre 2013 : 14:08:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mile Giorgio!

Ciao

Marco

Marco

Link
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33258 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 dicembre 2013 : 14:27:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quali sono le differenze principali rispetto al genere Dolerus?

luigi
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13489 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 dicembre 2013 : 23:25:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Rispetto aDolerus , Tomostethus ha corpo più tozzo e addome allargato, ma soprattutto ali + o - infumate (molto in nigrita), antenne molto più corte con terzo articolo ben più lungo del quarto (talora sino al doppio). Gli ultimi tre caratteri sono apprezzabili in foto e per questo ho ritenuto fosse tale specie che negli ultimi anni ha avuto dalle mie parti una esplosione notevole.
Buone festività a tutti.
Giorgio.
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33258 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 dicembre 2013 : 10:41:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie e auguri!

luigi
Torna all'inizio della Pagina

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5811 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 dicembre 2013 : 15:01:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille e auguri anche da parte mia!

Ciao

Marco

Marco

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net