testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Muschampia proto
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 settembre 2013 : 12:45:43 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Parco dell'Alta Murgia, settembre 2013

Muschampia proto


Immagine:
Muschampia proto
103,64 KB


Giuseppe

Le Farfalle della Puglia
Link

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 settembre 2013 : 13:07:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
..io non saprei proprio distinguerloda un Pyrgus... : quali sono le differenze sul campo ( e in foto ??)
ciao
Stefano

Link
Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 settembre 2013 : 13:32:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
(Muschampia proto vs Pyrgus malvoides)
Ti parlo delle mie "sensazioni" al volo:
e' piu' grande ed ha una colorazione piu' giallognola..


Giuseppe

Le Farfalle della Puglia
Link
Torna all'inizio della Pagina

paolo45
Utente Senior

Città: Vedano al Lambro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2830 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 settembre 2013 : 14:38:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Muschampia (Sloperia) proto è effettivamente delle dimensioni dei Pyrgus più grandi ed in particolare le popolazioni siciliane lo sono ancora di più.
La colorazione grigia è effettivamente più giallognola.
In genere, rispetto all'esemplare splendidamente fotografato, presenta sull'ala posteriore una serie centrale di macchie chiare continua ed in particolare quella centrale, più grande, assume la forma dell'incudine che può ricordare il Pyrgus onopordi.
Le frange bianche delle ali posteriori presentano il bordo interno arcuato, come pure la banda chiara continua distale che è formata da una serie di archetti che seguono l'andamento del bordo.
Questa banda, seppur molto sfumata, continua anche sull'ala anteriore con un andamento a esse.
Ciao
Paolo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net