|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
fabio vitale
Utente Senior
   
Città: Lecce
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
770 Messaggi Tutti i Forum |
|
fabio vitale
Utente Senior
   
Città: Lecce
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
770 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 settembre 2013 : 16:29:39
|
Porifero 2 Immagine:
152,85 KB |
 |
|
fabio vitale
Utente Senior
   
Città: Lecce
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
770 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 settembre 2013 : 16:31:14
|
Porifero 1 Immagine:
128,05 KB Immagine:
105,48 KB |
 |
|
fabio vitale
Utente Senior
   
Città: Lecce
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
770 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 settembre 2013 : 17:11:43
|
Questo era fuori dalla grotta, lo invio perchè mi ha incuriosito lo sviluppo verticale. Consistenza solita delle Cacospongie, profondità 11 mentri Immagine:
244,38 KB |
 |
|
Ro
Moderatore
   
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1849 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 16 settembre 2013 : 15:48:50
|
A parte la prima che è Phorbas tenacior, le altre non si possono determinare. Posso solo dirti che la seconda e la terza, molto belle entrambe, appartengono all'ordine Poecilosclerida. L'ultima è molto particolare, non ho mai visto una cornea nera con quel tipo di accrescimento colonnare. Bisognerebbe osservare i conuli da molto vicino e saggiare la giusta consistenza. |
Rossella |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|