|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
giorgino
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Fosdinovo
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
770 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2013 : 18:47:46
|
Ieri a Levanto, liguria di levante (SP), oliveto esposto sud. 80m circa slm. Preparandomi al trattamento suggerito in seguito al monitoraggio dell'infestazione in corso, mi sono trovato oggetto dell'attenzione di numerose mosche, che si sono posate numerose su braccia e gambe, senza pungere. Una cosa strana che mai mi era capitata. Che chiedessero clemenza o piuttosto volessero aggredire lo sterminatore? Si tratta della mosca dell'olivo, Bactrocera oleae, vero? Grazie e salutissimi ![](faccine/253.gif) giorgino
Immagine:
92,97 KB
Immagine:
65,94 KB
Immagine:
68,05 KB
Immagine:
90,48 KB
|
|
ValerioW
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/ValerioW/201210520424_Haem.JPG)
Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8061 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2013 : 19:03:24
|
Si si, è proprio B. oleae. E' uno dei tefritidi con gli occhi più fotogenici |
爱 自 然 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Cmb
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/cmb.jpg)
Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 settembre 2013 : 16:52:41
|
Si dice, che si trova questa mosca solo sotto l'altitudine di meno 400 metri!?
|
"Good people don't go into government" (D. Trump)
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
uloin
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7320 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 15 settembre 2013 : 19:53:50
|
Immagino che la sua distribuzione sia parallela a quella dell'ulivo. In Sardegna la incontro regolarmente a circa 600 m. |
Saluti Pietro |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Franco Bianchi
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Badalucco
Prov.: Imperia
Regione: Liguria
1389 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 settembre 2013 : 20:59:50
|
Concordo con Pietro,nel ponente ligure la mosca colpisce gli ulveti sino ad un'altezza di 500/600 m,devo però precisare che a queste altezze gli attacchi veramente dannosi avvengono con una cadenza di circa di circa 2/3 anni(penso che questo dipenda da fattori climatico-stagionali),le zone meno soleggiate tendono ad essere minormente colpite.
Franco |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|