Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
22/8/13 Monte Perone Isola d'Elba Questa dovrebbe essere un altro endemismo dell'Elba , come sapete è diffcilissimo riuscire a fotografare questa famiglia ad ali aperte , per cui , posso aggiungere , come si vede in trasparenza che l'interno delle ali è rosso-arancio Immagine: 263,48 KB
Giovanni
Modificato da - JOANNES MIKAELI in Data 29 agosto 2013 18:22:11
Ne approfitto della tua cognizione di causa : la neomiris si differenzia solo perchè il colore basale è molto più scuro o c'è qualche altra discriminante?
A parte il diritto delle ali che è completamente diverso, sul rovescio delle posteriori il bordo tra la zona basale scura e la fascia bianca (assai più candida in neomiris) risulta più zizagante in H.aristaeus, con una vistosa protuberanza verso l'esterno come si nota nella tua foto, mentre in H.neomiris ha un andamento più regolare. Sul rovescio dell'ala anteriore in H.neomiris vi è una netta separazione tra la zona chiara e quella scura basale mentre in H.aristaeus è assai meno pronunciata questa separazione e molti esemplari rimangono abbastanza chiari anche verso la base. Ciao Paolo