testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Odonata
 Orthetrum cancellatum?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

charadrius
Utente Senior

Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3909 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 agosto 2013 : 21:20:22 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Potrebbe essere?
Fotografato oggi a casa mia (campagne forlivesi) in un fosso.
Immagine:
Orthetrum cancellatum?
268,12 KB

Mattia

Venivano soffi di lampi
da un nero di nubi laggiù;
veniva una voce dai campi:
chiù...
("assiuolo", Giovanni Pascoli)

Wildrocker
Moderatore

Città: Varedo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1848 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 agosto 2013 : 21:23:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No. È un maschio di Orthetrum brunneum

Alex Minicò
Il mio sito
Libellule d'Italia (gruppo FB)
ODONATA - Libellule d'Italia (App Android)
Torna all'inizio della Pagina

charadrius
Utente Senior

Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3909 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 agosto 2013 : 21:31:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille!!!
Quali sono i principali caratteri per distinguerlo dal cancellatum?
Mi sembrano abbastanza simili...

Mattia

Venivano soffi di lampi
da un nero di nubi laggiù;
veniva una voce dai campi:
chiù...
("assiuolo", Giovanni Pascoli)
Torna all'inizio della Pagina

Wildrocker
Moderatore

Città: Varedo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1848 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 agosto 2013 : 21:55:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Generalmente il maschio di O. cancellatum ha gli ultimi uriti addominali compresi i cerci di colore nero, il torace marrone o blu scuro e lo pterostigma completamente nero.
Se metti due foto di O.brunneum e O. cancellatum le vedi subito le differenze sopracitate

Alex Minicò
Il mio sito
Libellule d'Italia (gruppo FB)
ODONATA - Libellule d'Italia (App Android)
Torna all'inizio della Pagina

charadrius
Utente Senior

Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3909 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 agosto 2013 : 11:30:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie ancora

Mattia

Venivano soffi di lampi
da un nero di nubi laggiù;
veniva una voce dai campi:
chiù...
("assiuolo", Giovanni Pascoli)
Torna all'inizio della Pagina

Selys
Utente Senior

Città: Mosta (Malta)


611 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 agosto 2013 : 16:46:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Mattia.

Ecco una foto dell'Orthetrum cancellatum.
Immagine:
Orthetrum cancellatum?
173,03 KB

Charles Gauci
Torna all'inizio della Pagina

charadrius
Utente Senior

Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3909 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 agosto 2013 : 16:58:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille Charles!!!

Mattia

Venivano soffi di lampi
da un nero di nubi laggiù;
veniva una voce dai campi:
chiù...
("assiuolo", Giovanni Pascoli)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 4,43 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net