testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   ACARI, SCORPIONI E RAGNI
 Araneae
 Oxyopes lineatus - Sgonico (TS)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Monica67
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


841 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 agosto 2013 : 16:56:39 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao!
Trovato oggi sul carso triestino, veramente piccolino non arrivava al centimetro. Mi sapete dire il suo nome? Grazie

Monica

Immagine:
Oxyopes lineatus - Sgonico (TS)
297,42 KB

Modificato da - Pepsis in Data 03 settembre 2013 15:49:21

Monica67
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


841 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 agosto 2013 : 16:57:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Oxyopes lineatus - Sgonico (TS)
299,38 KB

Torna all'inizio della Pagina

Monica67
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


841 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 agosto 2013 : 17:00:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Oxyopes lineatus - Sgonico (TS)
70,64 KB

Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33248 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 agosto 2013 : 17:01:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' un giovane Oxyopes sp..
Data la foto frontale e la giovane età (del ragno, purtroppo ....) non arrivo alla specie, ma forse qualcuno più bravo ci riesce.

P.S.: vedo che mentre scrivevo hai aggiunto una foto dorsale. Vista quella, propenderei, senza certezze, per Oxyopes lineatus.

luigi

Modificato da - elleelle in data 24 agosto 2013 17:03:50
Torna all'inizio della Pagina

Monica67
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


841 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 agosto 2013 : 17:10:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Luigi che velocità tante grazie!

Monica

Torna all'inizio della Pagina

Claudio Baffo
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Italy


4485 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 agosto 2013 : 18:02:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto molto belle,complimenti veramente,ciao.

Baffo

Torna all'inizio della Pagina

RockHoward
Utente Super


Città: Udine
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


10447 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 agosto 2013 : 18:05:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
e brava Monica!!!

Foto molto belle!!!


Nicolò
--
Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo.
Da: Link
Torna all'inizio della Pagina

Econo
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1834 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 agosto 2013 : 18:31:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissime foto, complimenti Monica, Ciao

Stefano

Klimesch Stefano
Torna all'inizio della Pagina

Monica67
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


841 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 agosto 2013 : 11:18:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie di cuore agli amici Baffo, Nicola e Stefano!

Ciao
Monica

Torna all'inizio della Pagina

Pepsis
Moderatore

Città: Roma


5036 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 agosto 2013 : 12:12:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si, dovrebbe essere O. lineatus.
PS: Carso triestino è un po generico. Potresti indicare una localita piu precisa?

Torna all'inizio della Pagina

Monica67
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


841 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 agosto 2013 : 12:50:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Pepsis l'ho trovato in un prato nei pressi di Samatorza ciao e grazie per l'identificazione!

Monica

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 2,04 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net