testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Dubbio su cervo volante
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

VAleP
Utente V.I.P.


Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


410 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 agosto 2013 : 09:01:08 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buongiorno!
Quest'anno anche i cervi volanti hanno iniziato a frequentare con regolarità il mio orto! Per ora ho visto un paio di maschi (non saprei dire se lo stesso individuo o se 2 diversi) e, credo, una femmina (ovviamente era all'imbrunire ed era in volo...)
Questo invece è quello di mercoledì sera: si è scontrato con la siepe sul vialetto ed è atterrato, così ho avuto qualche secondo per fare una foto prima che riprendesse il volo (non volevo disturbarlo!)

Immagine:
Dubbio su cervo volante
225,67 KB

Il mio dubbio riguarda la dimensione della mandibola, che mi sembra molto piccola rispetto a quella di altri cervi volanti visti in altre occasioni. Giovane o variabilità nel fenotipo? O addirittura ho sbagliato tutto ed è qualcos'altro?

Grazie!

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 agosto 2013 : 14:40:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lucanus cervus, non c'è dubbio.
Maschio ........."minor".....o meglio priodonte o mesodonte

Forbix

Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 agosto 2013 : 15:29:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La grandezza è variabile e dipende del cibo - il sviluppo (larva) dura 5 - 7 anni e loro mangiano diverse specie di alberi (ceppi in muffa: Quercus ecc, mai conifere). Come me piace loro la birra, io ingrasso, invece loro no....


"Good people don't go into government" (D. Trump)

Dubbio su cervo volante
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
Torna all'inizio della Pagina

VAleP
Utente V.I.P.


Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


410 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 agosto 2013 : 18:43:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Risposte chiare e esaustive (come sempre del resto! ), grazie a entrambi!!!
Qui in zona in effetti ci sono un po' di vecchi alberi e nello specifico nel terreno dove ho l'orto ci sono (purtroppo non tanti) grossi esemplari di quercia, carpini e bagolari!

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net