secondo mè si tratta di qualche larva di chiocciolina vuota che si è riempita di alghe verdi,il problema è che si muoveva anche se lentamente. per precisione.....stack di tre immagini
Immagine: 38,19 KB
Sempre prelievo marino si intende! non vi metto la faccina che si gratta la testa che mi son già scalpato di mio,cercando di capire!
Chi si accontenta gode...e sono c...occi suoi!
Modificato da - gippo in Data 07 agosto 2013 20:24:07
Di solito trovo gli esemplari vivi tra le alghe anche a giorni di distanza dal loro prelievo... quando c'è fresco; gli ultimi due prelievi, i primi giorni di agosto, sono giunti a Reggio Emilia (da Portofino) già lessi
Io personalmente non sono sicuro che i foraminiferi siano vivi se non vedo fuoriuscire dal guscio gli pseudopodi. Identificare le specie è un'impresa ardua anche per gli specialisti, poiché necessiterebbero foto dalle varie prospettive.
Un'indicazione bibliografica: F Cimerman & MR Langer "Mediterranean Foraminifera" Ljubljana 1991: è il più completo.
Visto il sito...mi sà che non ci provo neanche,come minimo bisogna avere un'infarinatura,mi accontento almeno di sapere che è un foraminifero. Ho notato che vengono rappresentati in tre dimensioni nella classificazione.
Chi si accontenta gode...e sono c...occi suoi!
Modificato da - gippo in data 08 agosto 2013 18:00:32