Autore |
Discussione  |
|
orni60
Utente Senior
   
Città: maniago
Prov.: Pordenone
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2029 Messaggi Tutti i Forum |
|
orni60
Utente Senior
   
Città: maniago
Prov.: Pordenone
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2029 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 agosto 2013 : 00:11:34
|
Immagine:
111,96 KB |
ORNI60 |
 |
|
orni60
Utente Senior
   
Città: maniago
Prov.: Pordenone
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2029 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 agosto 2013 : 00:12:32
|
Immagine:
73,71 KB |
ORNI60 |
 |
|
orni60
Utente Senior
   
Città: maniago
Prov.: Pordenone
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2029 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 agosto 2013 : 00:13:36
|
Immagine:
69,58 KB |
ORNI60 |
 |
|
orni60
Utente Senior
   
Città: maniago
Prov.: Pordenone
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2029 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 agosto 2013 : 00:14:26
|
  Immagine:
42,19 KB |
ORNI60 |
 |
|
gilbonol
Utente Senior
   

Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
3151 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 agosto 2013 : 16:54:21
|
La prima potrebbe essere Pyrausta cingulata, Crambidae Pyraustinae, con le frange molto consumate. |
Gilberto Bonoli |
 |
|
gilbonol
Utente Senior
   

Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
3151 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 agosto 2013 : 17:00:20
|
La seconda potrebbe essere, con poca sicurezza, una Noctuidae Herminiinae e precisamente Paracolax tristalis (Fabricius, 1794), molto ma moooolto consumata. |
Gilberto Bonoli |
 |
|
gilbonol
Utente Senior
   

Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
3151 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 agosto 2013 : 17:08:40
|
La quarta, a parte il colore un poco strano o al limite, assomiglia a Minoa murinata, Geometridae Larentiinae. |
Gilberto Bonoli |
 |
|
gilbonol
Utente Senior
   

Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
3151 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 agosto 2013 : 17:13:13
|
Sulla terza non mi pronuncio. La quinta ed ultima è una Eilema sp., Arctidae, ma con quel colore arancione acceso (quasi rosso) non ne ho mai viste. |
Gilberto Bonoli |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 gennaio 2019 : 14:42:18
|
| Messaggio originario di gilbonol:
La seconda potrebbe essere, con poca sicurezza, una Noctuidae Herminiinae e precisamente Paracolax tristalis (Fabricius, 1794), molto ma moooolto consumata.
|
Ora Erebidae.
 
|
 |
|
chap
Utente Senior
   
Città: Pozzolo formigaro
Prov.: Alessandria
Regione: Piemonte
2163 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 gennaio 2019 : 15:32:41
|
La seconda è Trisateles emortualis ([DENIS & SCHIFFERMÜLLER], 1775), la terza potrebbe (senza il rovescio delle ali è difficile dirlo con certezza) Charissa ambiguata (DUPONCHEL, 1830), la quarta sicuro Minoa murinata
 |
carlo cabella |
 |
|
|
Discussione  |
|