testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   ACARI, SCORPIONI E RAGNI
 Araneae
 Araneus sp. - Delfi (Grecia)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 agosto 2013 : 20:58:02 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Malgrado le gibbosità dell'opistosoma, penserei più ad Araneus diadematus che all'angolatus...

Voi che ne dite?

Grazie

Delfi, Grecia centrale, 03-07-13. Piuttosto grande, incombeva tutto il giorno dalla ragnatela tesa alta tra i rami di due alberi davanti all'ingresso della nostra dimora.

Immagine:
Araneus sp. - Delfi (Grecia)
81,18 KB


PaoloFon

Modificato da - Pepsis in Data 05 agosto 2013 14:58:14

tolomea
Utente Senior

Città: San Donà di Piave (VE)


1505 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 agosto 2013 : 21:39:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di paolofon:


Malgrado le gibbosità dell'opistosoma, penserei più ad Araneus diadematus che all'angolatus...




Nonostante lo stazionamento diurno sulla tela, con quel disegno lì, mi sa tanto che un A. diadematus proprio non sia ...

E ... visto che se non sbaglio A. circe è un ragno molto italiano e non credo si sia recentemente trasferito in vacanza in Grecia , (salvo ovviamente smentite dai boss della sezione ) credo che finalmente possiamo forse dire di trovarci davanti a una bellissima femmina di Araneus angulatus .
(... caspita, pensavo che non lo avrei mai potuto dire ... )

Spero proprio in una conferma dai big!



Beh, in realtà A. circe mi pare si trovi anche in Grecia, dunque il riconoscimento è dubbio, e se stazionava alla luce del sole tutto il giorno, forse è più probabile che sia quest'ultima ... , ma era da tanto che volevo scrivere quello che ho scritto sopra... Scusami.

tolomea

Modificato da - tolomea in data 04 agosto 2013 21:51:57
Torna all'inizio della Pagina

Pepsis
Moderatore

Città: Roma


5036 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 agosto 2013 : 14:57:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Difficile dire qualcosa con certezza.
Potrebbe essere sempre A. angulatus. Le opzioni possibili sono comunque queste due (circe /angulatus).

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net