|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 agosto 2013 : 20:47:30
|
B) una specie ben nota anche in Italia: Menemerus semilimbatus?
Delfi, Grecia centrale, 02-07-13.
Foto B1:
118,75 KB
Foto B2:
108,73 KB
  
|
PaoloFon |
Modificato da - paolofon in data 04 agosto 2013 20:48:45 |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 agosto 2013 : 20:51:53
|
C) ecco lo sconosciuto, molto piccolo, 2-3 mm, e sconosciuta mi è anche la sua preda...
Olimpia, nel Peloponneso, 11-07-13
Foto C1:
62,84 KB
Foto C2:
76,87 KB
Foto C3:
56,66 KB
Grazie ancora.   
|
PaoloFon |
 |
|
fabio68
Moderatore
   

Città: Treviso
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3964 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 agosto 2013 : 00:21:36
|
I due che hai indicato per me sono giusti,per il terzo credo sia un giovanissimo Philaeus chrysops |
fabio |
 |
|
Pepsis
Moderatore
    
Città: Roma
5036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 agosto 2013 : 14:15:52
|
Esatto, P. paykulli, M. semilimbatus e giovane di P. chrysops.  |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|